Chiave: fisco

4 / 512345
...FATTI DI CAUSA Gr.Al., sull’assunto di rientrare fra i soggetti ammessi a beneficiare delle agevolazioni fiscali stabilite dall’art. 16, comma 1, del D.Lgs. n. 147 del 2015 in favore dei lavoratori “impatriati”, chiedeva alla Direzione Provinciale II di Milano dell’Agenzia delle Entrate il rimborso della maggior IRPEF e delle relative addizionali versate per l’anno 2018.…
...FATTI DI CAUSA 1. Ro.Fr. ha impugnato innanzi alla Commissione tributaria provinciale di Roma l’avviso di accertamento relativo a IVA 2008 con cui l’ufficio rilevava indebita detrazione dell’IVA su operazioni inesistenti della società (omissis), di diritto svizzero, intervenute con altre società, costituite dal ricorrente, incaricato dalla (omissis) medesima come rappresentante fiscale, e accertava a suo…
...FATTI DI CAUSA 1. Con atto ritualmente depositato, Vu.Ca., Vu.Pi., Ru.Ci. e Ru.Ci. impugnavano, dinnanzi alla Commissione tributaria provinciale di Agrigento, l’avviso di accertamento n. (omissis) relativo all’anno d’imposta 2006. Si costituiva l’Agenzia delle entrate che chiedeva il rigetto del ricorso. I ricorrenti depositavano una memoria illustrativa. Con successiva memoria illustrativa l’Agenzia delle entrate chiedeva…
...FATTI DI CAUSA 1. In data 11 settembre 2013 l’Agenzia delle entrate – Direzione provinciale di Padova, Ufficio distaccato di Este, con gli avvisi di accertamento n. (omissis) – (omissis) – (omissis), ha contestato alla società (omissis) Srl (ora (omissis) Srl) la contabilizzazione di fatture di acquisto ritenute operazioni oggettivamente inesistenti sulla scorta di un…
...FATTI DI CAUSA La Direzione Provinciale di Genova dell’Agenzia delle Entrate emetteva nei confronti della De. Snc di De.Li. E C. (d’ora in poi, breviter, De. Snc), esercente attività di commercio di orologi di marche di grande qualità e di preziosi e bigiotteria, un avviso di accertamento con il quale rettificava con metodo analitico-induttivo il…
...FATTI DI CAUSA La Direzione Provinciale di Enna dell’Agenzia delle Entrate emetteva nei confronti della (omissis) Srl un avviso di accertamento con il quale rideterminava in base agli studi di settore il reddito d’impresa e il volume d’affari dichiarati dalla prefata società in relazione all’anno 2009, operando le conseguenti riprese fiscali ai fini dell’IRES e…
...RILEVATO CHE: – il ricorso per cassazione proposto dall’Agenzia delle Entrate avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Liguria n. 372/2021 del 10 maggio 2021 è stato notificato soltanto alla De. Snc di Ra.De.in liquidazione; – al predetto ricorso ha resistito la prefata società, cancellata dal registro delle imprese, in persona del suo ex…
...FATTI DI CAUSA 1. Con la sentenza n. 108/04/21 del 26/01/2021, la Commissione tributaria regionale delle Marche (di seguito CTR) rigettava l’appello proposto da Vera Illuminati avverso la sentenza n. 320/01/19 della Commissione tributaria provinciale di Ascoli Piceno (di seguito CTP), che aveva respinto il ricorso della contribuente nei confronti di due avvisi di accertamento…
...FATTI DI CAUSA 1. Nei confronti della società ACTIS FURIO Srl, l’Agenzia delle entrate – Direzione provinciale di Milano notificava l’avviso di accertamento n. (OMISSIS) relativo all’anno d’imposta 2011 con il quale contestava l’illegittima deduzione e detrazione, ai fini delle imposte dirette e dell’IVA, di costi ritenuti inesistenti relativi a fatture emesse dalla ditta individuale…
...FATTI DI CAUSA 1. Ri.Lu., sulla base di un solo motivo, ricorre per la cassazione della sentenza n. 1192/2023, depositata il 21 aprile 2023, con la quale la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Calabria ha accolto, per quanto di ragione, l’appello dallo stesso odierno ricorrente proposto, compensando, tra le parti, le spese…
...RILEVATO CHE 1. Il contribuente Sa.Co. impugnava avviso di accertamento notificatogli il 16 dicembre 2014 in cui veniva recuperato a tassazione reddito conseguente ad assunti scostamenti determinati con metodo sintetico rispetto agli importi dichiarati. La CTP accoglieva il ricorso e l’Agenzia delle entrate proponeva appello. Il contribuente inviava a mezzo raccomandata le proprie controdeduzioni, ma…
...RILEVATO CHE 1. Il contribuente Mi.Em. impugnava l’intimazione di pagamento avente ad oggetto varie cartelle per parte delle quali la CTP dichiarava cessata la materia del contendere in relazione al disposto dell’art. 4 del D.L. n. 119/2018, ed in parte prescritte, disponendo la compensazione delle spese.  La CTR, adita per la riforma della sentenza di…
4 / 512345

Accedi