Chiave: fisco

2 / 512345
...FATTI DI CAUSA 1. le ricorrenti hanno proposto ricorso per cassazione affidato a sei motivi; 2. l’Agenzia delle entrate con controricorso ha chiesto il rigetto del ricorso; 3. le ricorrenti hanno depositato memoria ai sensi dell’art. 1, comma 236, della legge n. 197/2022, dando atto di avere aderito alla definizione agevolata c.d. “rottamazione Quater”; le…
...RILEVATO CHE 1. Il Comune Genova ha proposto, sulla base di due motivi, ricorso per la cassazione della sentenza della Commissione tributaria regionale della Liguria n. 1000/2021 in materia di TARI. 2. La società OVS Spa ha resistito con controricorso. 3. La AMIU – Azienda Multiservizi ed Igiene Urbana Spa è rimasta intimata.   CONSIDERATO…
...FATTI DI CAUSA 1. La CTR della Campania, con la sentenza 6904/47/2016, rigettava l’appello proposto dalla contribuente Mu.Ri., confermando la sentenza di primo grado che aveva accolto il ricorso della predetta avverso l’iscrizione ipotecaria oggetto di causa disponendone all’annullamento, con compensazione delle spese di lite ed onerava l’appellante del versamento del doppio del contributo unificato.…
...FATTI DI CAUSA 1. La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, con la sentenza n. 5789/12/2016, depositata in data 10 novembre 2016 e non notificata, confermava la sentenza di primo grado in forza della quale era stata parzialmente accolta l’impugnazione proposta dalla GRUPPO Me. E C. Spa (già Me.Ig. E C. Spa) avverso l’ avviso di…
...FATTI DI CAUSA 1. Il Comune di Piove di Sacco notificava Vi.Gi. una cartella di pagamento relativa ad ICI per le annualità dal 1995 al 1998, somme che il contribuente pagava in forma rateizzata senza prestare alcuna quiescenza ma al fine di evitare atti esecutivi, proponeva ricorso innanzi alla CTP di Padova che veniva dichiarato…
...FATTI DI CAUSA 1. La (Omissis) Srl e la F.lli Me. Snc hanno proposto ricorso per cassazione, affidato a quattro motivi illustrati con successiva memoria, avverso la sentenza della CTR Campania n. 11602/31/2016 che, in controversia su impugnazione di avviso di rettifica e liquidazione per imposta di registro in relazione alla rideterminazione del valore venale…
...FATTI DI CAUSA L’oggetto della controversia è un avviso di liquidazione (n. (Omissis)), notificato dall’Agenzia delle Entrate (d’ora in poi ricorrente), a Di.St., (d’ora in poi controricorrente) e Fo.Cl. (d’ora in poi intimata), per il pagamento dell’imposta di registro dovuta per la registrazione di una sentenza della Corte d’Appello di Roma (n. 894 del 2014),…
...RITENUTO IN FATTO 1. Il Tribunale per il riesame delle misure cautelari reali di Reggio Calabria decideva sulla richiesta di riesame proposta da Ca.Gi. nei confronti del decreto di sequestro preventivo della somma di Euro 3996,00; il sequestro era stato disposto sia per garantire la confisca che per impedire l’aggravamento delle conseguenze dei reati in…
...RITENUTO CHE 1. Sulla base del processo verbale di constatazione del 20/12/2012, l’Ufficio emetteva nei confronti della società sportiva dilettantistica (omissis) Srl tre avvisi di accertamento per omesso pagamento dell’IRES, IVA e IRAP dovute, relativamente agli anni d’imposta 2007, 2008 e 2009. 2. La società contribuente presentava istanza di accertamento per adesione, dopo di che…
...RITENUTO CHE 1. Con tre avvisi di accertamento relativi all’anno d’imposta 2011, l’Ufficio contestava all’associazione sportiva dilettantistica Alatri e, per quanto qui rileva al sig. G. P. quale corresponsabile solidale ex art. 38 c.c., l’omesso versamento di imposte a titolo di IRES, IRAP e IVA, a seguito di verifica fiscale dalla quale era emerso la violazione…
...RILEVATO CHE: Con ricorso depositato presso la C.T.P. di Roma, Da.Si. (anche “la contribuente”) impugnò la comunicazione preventiva di fermo amministrativo con riferimento alle presupposte cartelle recanti tributi. Nel contraddittorio con l’agente della riscossione, il giudice di primo grado accolse il ricorso con riferimento ad alcune cartelle di pagamento. La sentenza fu confermata dalla CGT-2…
...FATTI DI CAUSA In data 20/3/2019, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione notificò alla società Roma Immobiliare 1956 Srl un’intimazione con cui fu richiesto il pagamento delle somme portate in un presupposto avviso di accertamento relativo all’anno d’imposta 2014, asseritamente regolarmente notificato e non impugnato da Roma Immobiliare 1956 Srl (d’ora in poi, anche “la contribuente”). La contribuente…
2 / 512345

Accedi