Chiave: fisco

1 / 512345
...FATTI DI CAUSA In data 20 novembre 2012, l’Agenzia delle Entrate notificava alla società contribuente un provvedimento di diniego del rimborso Iva per l’anno 2009. Il rimborso in parola era stato richiesto sulla base del presupposto ex art. 30, comma 4, D.P.R. n. 633 del 1972, della minor eccedenza del triennio 2007-2008-2009. L’Ufficio valutava infatti…
...RILEVATO CHE – La CTP di Salerno accoglieva i ricorsi riuniti proposti da Fe.En. e Fe.An., quali coobbligati in solido della società (…) di De.Mi. e Fe.En. E C. Sas, il primo in qualità di socio accomandatario, unitamente a tale De.Mi., e la seconda in qualità di socia accomandante, avverso l’avviso di accertamento, per IVA…
...RILEVATO CHE – La CTP di Lecce accoglieva il ricorso proposto da Ne.So. avverso l’avviso di accertamento, per IRPEF e altro, in relazione all’anno 2008, con il quale era stato determinato, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. n. 600 del 1973, un maggior reddito rispetto a quello dichiarato; – con la sentenza indicata in epigrafe,…
...FATTI DI CAUSA Il 9 marzo 1999 veniva effettuato un accesso presso la sede della società ricorrente, esercente il commercio al dettaglio di carni, finalizzato a un’ispezione relativa ai periodi d’imposta 1995 e 1996. Nel processo verbale di constatazione, consegnato al legale rappresentante della società, veniva prospettata un’evasione d’imposta da parte dell’ente, sia in relazione…
...RILEVATO CHE – La CTP di Lecce accoglieva il ricorso proposto da Ne.So. avverso l’avviso di accertamento, per imposte dirette e IVA, in relazione all’anno 2007, con il quale era stato determinato un maggior reddito di lavoro autonomo rispetto a quello dichiarato, in quanto non era stato allegato agli atti il provvedimento di delega con…
...FATTI DI CAUSA In base all’analisi svolta sulle dichiarazioni presentate dalla società ai fini IRES, IRAP e IVA per il 2009, nonché sui dati esposti a bilancio dalla società contribuente, l’Agenzia delle Entrate ha rideterminato, per l’annualità in parola, il reddito d’impresa dell’ente, stimandolo più elevato rispetto a quello dichiarato, e ha conseguentemente recuperato i…
...FATTI DI CAUSA Dalla sentenza e dal ricorso si evince che l’Agenzia delle entrate notificò alla società e ai suoi due soci distinte intimazioni di pagamento, dell’importo di Euro 3.856,41 a titolo d’imposte e sanzioni, dovute in forza della sentenza n. 880/05/2014. Gli intimati impugnarono gli atti dinanzi alla Commissione tributaria provinciale di Chieti, che…
...RITENUTO CHE 1. La Commissione tributaria regionale ha rigettato l’appello principale proposto dalla Società Generale Costruzioni Srl (ed anche quello incidentale proposto dall’Agenzia delle Entrate) avverso la sentenza di primo grado che aveva parzialmente accolto il ricorso (avente ad oggetto l’avviso di accertamento con il quale erano stati recuperati a tassazione, per l’anno d’imposta 2002,…
...RILEVATO CHE – La CTP di Bari rigettava i ricorsi riuniti proposti dalla Calzaturificio Solea di La.Sa. Sas, nonché da La.Sa. e Lo.Pa., in qualità di soci ed eredi di Lo.Vi., avverso distinti avviso di accertamento, per imposte dirette e IVA, in relazione all’anno d’imposta 2007, con i quali era stato determinato un maggior reddito…
...FATTI DI CAUSA 1. Il dott. Sc.Fa., nella qualità di responsabile dell’assistenza fiscale, quale professionista abilitato a tale incombente, su incarico del Centro autorizzato di assistenza fiscale (CAAF) “50ePiù Srl”, appose il proprio visto di conformità sui documenti allegati alla dichiarazione Modello 730/2015 (relativa all’annualità d’imposta 2014) di un contribuente avente domicilio fiscale nel territorio…
...FATTI DI CAUSA 1. Ta.Gi. ha proposto ricorso per cassazione, avverso la sentenza indicata in epigrafe, affidato a due motivi; 2. resistono con controricorso, integrato da successiva memoria, l’Agenzia delle entrate e l’Agenzia delle entrate -riscossione, con richiesta di inammissibilità o di rigetto del ricorso; 3. la Regione Lazio è rimasta intimata; 4. il ricorrente…
...FATTI DI CAUSA 1. Il Comune di Palermo ha proposto ricorso per cassazione affidato a quattro motivi; 2. la società ATA Srl si è costituita chiedendo l’inammissibilità del ricorso o il rigetto; 3. la contribuente ATA Srl, controricorrente, ha depositato memoria ai sensi dell’art. 1, comma 236, della legge n. 197/2022, dando atto di avere…
1 / 512345

Accedi