Chiave: civile

2 / 512345
...FATTI DI CAUSA Ritenuto che: Ci.An. proponeva reclamo avverso il decreto emesso da tale Tribunale di Avellino il 30.5.2022, che, nell’ambito del procedimento di revisione proposto ex art 9 legge n. 898/1970, aveva confermato l’assegno divorzile di Euro 100,00 in favore della Ma.An.. Si costituiva Ma.An. che chiedeva il rigetto del reclamo perché inammissibile ed infondato,…
...FATTI DI CAUSA Con atto di citazione del 22.12.2015, Fe.Ad. convenne dinanzi al Tribunale di Gela, unitamente ai propri stretti congiunti (i genitori Fe.An. e Di.Sa., nonché i tre fratelli Ch., Ro. e Ar.) le società ENI Spa, Ra. Ge. Spa e S.A.D. e Spa, chiedendone la condanna in solido al risarcimento dei danni da…
...CONCISA ESPOSIZIONE DELLE RAGIONI IN FATTO E IN DIRITTO DELLA DECISIONE (è omesso lo svolgimento del processo ex art. 132 c.p.c. e 118 d.a. c.p.c.)   1. Con ricorso ritualmente depositato e notificato, P.S. ha dedotto di essersi unita civilmente (ex L. 76/2016) con P.A. in Sant’Angelo a Cupolo (BN) il (omissis), e che la figlia di quest’ultima,…
...IN FATTO RILEVATO CHE: Su istanza di Ra.Ma. è stata aperta amministrazione di sostegno in favore della di lei madre To.Si., la quale aveva in precedenza designato con atto notarile quale suo futuro amministratore di sostegno l’avv. (omissis), oggi ricorrente; nomina che è stata disattesa dal Giudice tutelare che ha nominato quale amministratore Ra.Ma. La…
...FATTI DI CAUSA E RAGIONI DELLA DECISIONE Con sentenza pubblicata il 27.12.2022, la Corte d’Appello di Roma confermava la decisione del Tribunale per i Minorenni che, a definizione del procedimento instaurato ai sensi dell’art. 44 co. 1, lett. d) della legge n. 184/1983 su ricorso della sig.ra Sa.Ch., odierna controricorrente, aveva respinto la domanda di…
...FATTI DI CAUSA 1. Il ricorso riguarda la sentenza del 4.7.2024 con cui la Corte d’Appello di Catania ha accolto il gravame proposto da Ru.Gl. contro la decisione dell’11.11.2022 con cui il Tribunale di Siracusa aveva respinto la domanda di addebito della separazione formulata da entrambi i coniugi e posto a carico del sig. Se.El.…
...RITENUTO CHE con sentenza resa in data 23/12/2021, la Corte d’Appello di Trieste, in accoglimento per quanto di ragione dell’appello principale proposto da Pa.Ma. e dell’appello incidentale proposto da VITTORIA ASSICURAZIONI Spa, e in riforma per quanto di ragione della decisione di primo grado, ha rideterminato gli importi risarcitori già riconosciuti dal primo giudice in…
...FATTI DI CAUSA 1. Con atto di pignoramento notificato il 22 gennaio 2018 – ed annotato secondo la legge tavolare il 16 febbraio 2018 – la BANCA POPOLARE DELL’ALTO ADIGE Spa promosse innanzi il Tribunale di Trento espropriazione – tra l’altro – su un immobile sito in C in danno di Ve. di MOTOR AGRICOLA…
...RILEVATO CHE: 1. A seguito di ricorso da parte di Ma.Mi. il Tribunale di Bologna con sentenza n. 1353/2023 pronunciava la cessazione degli effetti civili del matrimonio celebrato con St.Si. in data (…) confermando l’affido condiviso della figlia minore Ca. (n. nel 2008) e l’assegnazione della casa coniugale alla St.Si. ponendo a carico del padre…
...RILEVATO CHE Con sentenza 25.7/13.9.2019 il Tribunale di Roma, dopo aver pronunciato in corso di giudizio la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto tra Pa.En. e St.Mo. il 18.10.1997, così definiva le domande connesse: “affida la figlia minore Pa.Sa. ad entrambi i genitori…..determina in 800,00 Euro mensili l’ammontare dell’assegno divorzile dovuto da Pa.En. in favore…
...FATTI DI CAUSA 1. La Corte d’Appello di Milano ha accolto parzialmente l’impugnazione proposta da Ma.Lu., in proprio e quale esercente la potestà sul figlio minore Ma.St., e, in parziale riforma dell’ordinanza con la quale il Tribunale della stessa sede aveva definito il giudizio instaurato ai sensi dell’art. 28 del D.Lgs. 1 settembre 2011 n.…
...RILEVATO CHE: 1. Il Tribunale di Roma, con ordinanza del 7 giugno 2021, rigettava la domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis presentata da Sa.Ch., Sa.Al. e Sa.Je. ritenendo che Sa.An., nato negli Stati Uniti nel 1931, figlio della cittadina italiana emigrante Sp.An. e padre degli istanti, avesse perso la cittadinanza italiana (e conseguentemente…
2 / 512345

Accedi