Area: Truffa

...Svolgimento del processo 1. La Corte di appello di Cagliari ha confermato la sentenza con cui la società (omissis) Spa – sottoposta a procedura fallimentare – è stata dichiarata responsabile dell’illecito amministrativo previsto dall’art. 24 d. Ivo. 8 giugno 2001, n. 231 in relazione alla truffa aggravata commessa da (omissis), (omissis) e (omissis), rispettivamente, direttore…
...(omissis) MOTIVI DELLA DECISIONE Con decreto ritualmente notificato, (omissis) veniva tratto a giudizio per rispondere del reato a lui addebitato in rubrica.Nei suoi confronti si costituiva parte civile la persona offesa (omissis). In sede dibattimentale, superata la fase delle questioni preliminari e quella di ammissione delle prove, nel corso dell’istruttoria venivano esaminati i testi (omissis),…
...SVOLGIMENTO 1. (Omissis 1), a mezzo del difensore di fiducia, ricorre per cassazione avverso la sentenza della Corte di appello di Milano del 24/03/2025, con la quale è stata confermata la sentenza del Tribunale di Lecco che ha condannato la ricorrente alla pena di giustizia in ordine al reato di cui agli artt. 99, 640…
...SVOLGIMENTO 1. (Omissis 1) e (Omissis 2), a mezzo dei rispettivi difensori di fiducia, ricorrono per cassazione avverso la sentenza del 21 marzo 2025 della Corte di appello di Bari, con cui, in parziale riforma della sentenza del Gip del Tribunale di Bari, è stata rideterminata la pena inflitta agli imputati in ordine al reato…
...RITENUTO IN FATTO 1. Il Tribunale per il riesame delle misure cautelari reali di Reggio Calabria decideva sulla richiesta di riesame proposta da Ca.Gi. nei confronti del decreto di sequestro preventivo della somma di Euro 3996,00; il sequestro era stato disposto sia per garantire la confisca che per impedire l’aggravamento delle conseguenze dei reati in…
...Svolgimento del processo 1. Il Tribunale di Udine ha disposto il rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione per la decisione sulla competenza per territorio nel procedimento a carico di A.A., B.B., C.C., D.D. e E.E. per il delitto di truffa aggravata. Il giudice rimettente premette che le parti avevano sollevato in sede di udienza preliminare…
...RITENUTO IN FATTO 1. Il Pubblico ministero presso il Tribunale di Reggio Calabria ricorre per cassazione avverso l’ordinanza del Tribunale di Reggio Calabria del 10 aprile 2025 con cui, in accoglimento della richiesta di riesame dell’indagata (omissis) è stato annullato il decreto di sequestro preventivo della somma di euro 2.347,80, disposto dal Gip del Tribunale…
...Svolgimento del processo – Motivi della decisione 1. La Corte di appello di Palermo confermava la condanna di (omissis) per il reato di truffa. Si contestava allo stesso di avere venduto – allegando un diritto di proprietà inesistente, derivante da una millantata usucapione – i terreni di proprietà delle parti civili alla propria convivente, (omissis).…
...Svolgimento del processo 1. La Corte di Appello di Lecce sez. distaccata di Taranto con sentenza del 22/10/2015 confermava la decisione del Tribunale di Taranto del 24/10/2013 con la quale (omissis) era stato ritenuto responsabile, in concorso con (omissis), del delitto di truffa ai danni di (omissis) e (omissis), e condannato alla pena di otto…
...Svolgimento del processo 1. Con ordinanza in data 17 settembre 2024, il Tribunale di Grossetto, in funzione di giudice dell’esecuzione, ha respinto l’istanza, avanzata da (omissis), di riconoscimento della continuazione tra il reato oggetto della sentenza emessa dallo stesso Tribunale in data 24/10/2023 e il reato più grave dell’ordinanza emessa dal Tribunale di Monza in…
...Fatto RITENUTO IN FATTO 1. Con l’impugnata sentenza la Corte d’Appello di Caltanissetta confermava la decisione del locale Tribunale che, in data 23/10/2023, aveva dichiarato Gr.Gr. colpevole del delitto di truffa aggravata, condannandola alla pena di un anno di reclusione ed Euro 400,00 di multa. 2. Ha proposto ricorso per Cassazione il difensore dell’imputata, deducendo:…
...RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO 1. Con la sentenza sopra indicata la Corte di appello di Messina riformava parzialmente la pronuncia di primo grado del Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale della stessa città del 21/02/2017, revocando le statuizioni civili, e confermava nel resto la medesima pronuncia con la quale (omissis) e (omissis), dirigenti…

Accedi