Area: SUCCESSIONI

...Svolgimento del processo (omissis) conveniva in giudizio (omissis) e (omissis) al fine di accertare il diritto a conseguire la metà dei beni caduti nella successione del defunto marito, (omissis), con altresì il diritto di abitazione sulla casa familiare, procedendo quindi alla divisione dell’asse relitto, previa dichiarazione di inefficacia delle disposizioni testamentarie in quanto lesive della…
...Fatto RITENUTO IN FATTO 1. Con atto di citazione notificato il 15/11/2011, la Cu. del Fallimento della (omissis) Costruzioni Srl, esponeva che: – con sentenza n. 113 del 3/11/2008, il Tribunale di Bari aveva dichiarato il fallimento di detta Società; – che essa era proprietaria di un appartamento e della pertinenziale autorimessa, con sovrastante lastrico solare ed…
...FATTI DI CAUSA 1. A seguito dell’emissione di due decreti ingiuntivi con cui il Tribunale di Chieti ingiunse a Ro.Lu., quale erede di Gi.Ro., il pagamento delle somme di Euro 8.355,00 ed Euro 2.799,20, a titolo di compenso professionale per l’attività svolta in favore de de cuius, l’ingiunta propose due distinte opposizioni sostenendo di non…
...FATTI DI CAUSA 1. Li.An., dopo avere ottenuto con sentenza del 2012, l’accertamento della propria qualità di figlio di Sa.Ni. fu Be., deceduto a P il (Omissis), ha chiamato in giudizio, dinanzi al Tribunale di Venezia, Sa.Al., Sa.Ni., Sa.An. e Sa.St., eredi di Sa.Gi. e Vi.Ga. Ha precisato che Sa.Gi. era erede testamentario di Sa.Li.,…
...SVOLGIMENTO DEL PROCESSO (omissis) e (omissis) impugnano il diniego di autotutela dell’Agenzia delle Entrate DP di Fermo prot. n. 25184 del 2 agosto 2024, notificato in data 30 agosto 2022 relativo all’Imposta di successione e relative sanzioni per l’anno 2023. I ricorrenti, dopo aver premesso: – di essere eredi per via legittima del defunto padre…
...Svolgimento del processo – Motivi della decisione La Corte d’appello di Torino ha confermato la sentenza emessa dal giudice di primo grado, il quale, su domanda di Unicredit creditrice di (omissis), deceduta il (omissis), aveva accertato che il convenuto (omissis), successibile ex lege in qualità di figlio della de cuius, aveva compiuto atti che importavano…
...FATTI DI CAUSA 1. Ro.Fr. impugna la sentenza della C.T.R. dell’Abruzzo che, in riforma della sentenza della C.T.P. di L’Aquila, ha rigettato il ricorso dalla medesima formulato avverso l’avviso di liquidazione dell’imposta di successione per la somma di Euro 43.667,78. 2. La C.T.R., dato atto che Ro.Fr., con testamento olografo, era stata nominata erede universale…
...Svolgimento del processo Con atto di citazione notificato il 21 novembre 2011 il sig. (omissis) proponeva appello nei confronti delle due sentenze emesse, rispettivamente, il 27 settembre 2007 (quella non definitiva) e il 18 aprile 2011 (quella definitiva) del Tribunale di Cassino con le quali era stata definita la causa instauratasi tra lo stesso attore…
...Svolgimento del processo 1. (omissis), nella dichiarata qualità di erede di (omissis), ricorre, sulla base di tre motivi, per la cassazione della sentenza n. 3136/21, del 22 dicembre 2021, della Corte d’Appello di Bologna, che – in accoglimento solo parziale del gravame dallo stesso esperito avverso la sentenza n. 20056/16, del 21 giugno 2016, del…
...FATTI DI CAUSA 1. Con avviso di liquidazione n. (Omissis), l’Ufficio richiedeva al contribuente Di.Ma. l’imposta di successione dovuta in via principale per la devoluzione ereditaria della Sig.ra Ma.Ma., come da dichiarazione di successione n. 185350 presentata, in data 16 giugno 2020, dal chiamato, istituito erede universale con testamento pubblicato il 29.1.2020 con atto del…
...Svolgimento del processo Con atto di citazione notificato il 30.4.1981 (omissis) conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale di Firenze la sorella (omissis) e la madre (omissis) chiedendo lo scioglimento della comunione sussistente tra le parti relativa a beni immobili e mobili loro pervenuti per successione da (omissis) (padre di (omissis) e (omissis) e marito di…
...Svolgimento del processo 1. Il Tribunale di Bolzano, con sentenza n. 278/09, ha definito la divisione fra (omissis) e (omissis), mediante attribuzione a (omissis) della proprietà della p.f. (omissis) e a (omissis) della p.f. (omissis).  Alle due condividenti erano inoltre attribuite distinte porzioni materiali della originaria e unica p.f. (omissis). La divisione viene iscritta in…

Accedi