• Home
  • >
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro

Area: Sicurezza sui luoghi di lavoro

...SVOLGIMENTO DEL PROCESSO (omissis) conveniva in giudizio (omissis) per ottenerne la condannata al pagamento dell’orologio da polso Rolex mod. Daytona, del valore di € 16.000, che lo stesso indossava il 24.5.2016 e che aveva smarrito in cantiere mentre era impegnato nelle operazioni di sblocco di una betoniera, assumendo che il danno era derivato da un…
...Svolgimento del processo 1. Con sentenza del 2 maggio 2024 il Tribunale di Rimini, in composizione monocratica, riconosciute le attenuanti generiche, ha condannato (omissis) alla pena di Euro 2.000,00 di ammenda, in quanto ritenuta responsabile delle contravvenzioni a lei ascritte, di cui all’art. 112, comma 1, 159, comma 2, lett. b), D.Lgs. n. 81/2008, a lei…
...Fatto 1. L.F. e M.P., per il tramite dei rispettivi difensori, propongono, con due distinti atti, ricorso per cassazione avverso la sentenza resa dalla Corte di appello di Torino il 20 febbraio 2017 (depositata il 19 aprile 2017) che, in parziale riforma della appellata pronuncia del Tribunale di Torino, riconosciute ad entrambi le circostanze attenuanti…
...Rilevato che – che con sentenza del 20 marzo 2017, la Corte d’Appello di Bologna, in parziale riforma della decisione resa dal Tribunale di Bologna accoglieva la domanda proposta da G.B. nei confronti della Scabo S.r.l. in liquidazione (già Boscafin) nonché, per esserne stata autorizzata la chiamata in causa da parte di quest’ultima, di Autostrade…
...Fatto 1. La Corte d’appello di Milano, con sentenza emessa in data 4/12/2017, ha confermato la pronuncia del Tribunale di Monza con cui M.G., ritenuto responsabile del reato di lesioni colpose con violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro, era condannato alla pena di euro 800,00 di multa. Era altresì confermata la condanna…
...Fatto 1. Con sentenza in data 5.3.2108 la Corte di Appello di Ancona ha confermato la pronuncia resa all’esito del giudizio di primo grado dal Tribunale della stessa città che aveva ritenuto la penale responsabilità di H.Y.M. per i reati di cui agli artt. 5 e 10 decreto legislativo 74/2000, nonché per una pluralità di…
...Fatto  1. Con sentenza del 24/3/2016 il Tribunale di Pisa ha condannato M.F. per i reati di cui agli artt. 55 lett. A) e b), 17 co. 1 lett b), 29 co. 1, 115 co. 1 e 122 c.l D L.vo 81/08 e successive modifiche, perché in qualità di titolare della ditta EDIGEST s.r.l. violava norme…
...Fatto Col ricorso S.B., premesso di essere stata dall’1.4.2009 dipendente della ditta S.D.S. con sede in P. T., con qualifica di garzone di cucina liv. 6 del C.C.N.L. per il settore alimentare, con attività prestata presso il laboratorio dell’azienda, ha allegato di avere subìto un gravissimo infortunio alla mano sinistra in data 12.7.2010 mentre utilizzava un macchinario…
...Fatto FATTO E DIRITTO ha impugnato il licenziamento disciplinare comminato con lettera del 1° settembre 2018, chiedendo la declaratoria di nullità/illegittimità del licenziamento e la condanna della parte resistente alla reintegrazione nel posto di lavoro e al pagamento delle retribuzioni maturate dalla data del licenziamento alla reintegra o, in subordine, al pagamento della sola indennità risarcitoria. La…
...Svolgimento del processo (omissis) e (omissis) erano citate a giudizio per rispondere del reato di lesioni colpose gravi aggravate per la violazione della normativa antinfortunistica, in ipotesi commesso ai danni di (omissis) il 23.4.2015; contestualmente era citata ai sensi della legge 231/2001 la società (omissis) SRL. All’udienza del 19.5.2017 – assenti le imputate – era…
...FATTO e DIRITTO 1. Con ricorso n.-OMISSIS-, proposto innanzi al T.a.r. per la Puglia, sede di Lecce, il signor -OMISSIS- sottufficiale della Marina militare, aveva chiesto l’annullamento del decreto del -OMISSIS- nella parte in cui il Ministro, conformandosi al parere parzialmente sfavorevole emesso dal Comitato di verifica per le cause di servizio, nell’accogliere la domanda…
...Fatto/Diritto 1. Con sentenza del 17 gennaio 2019, il Tribunale di Lucca ha condannato S.DS. alle pene di Euro 2.200 di ammenda e di Euro 5.000 di ammenda, rispettivamente, per i reati di cui agli artt. 55, comma 5, lett. e (in relazione al precedente art. 18, comma 1, lett. g) e 55, comma 5,…

Accedi