• Home
  • >
  • risarcimento danni

Area: risarcimento danni

...(omissis) MOTIVI DELLA DECISIONE Con ricorso depositato in data 09/09/2024 la ricorrente in epigrafe indicata conveniva in giudizio il (omissis) e l’(omissis) al fine di ottenere l’indennizzo di cui alla n. 210/1992, oltre accessori di legge. A sostegno della domanda esponeva di essere stata sottoposta, nelle date del 07/04/2021 e 28/04/2021, al ciclo vaccinale anti…
...FATTI DI CAUSA 1. La Corte d’appello di Lecce, con sentenza del 24 giugno 2014, in accoglimento del gravame svolto da (omissis) e (omissis), in proprio e quali eredi del figlio (omissis), ha riconosciuto il diritto all’assegno una tantum di cui alla L. n. 210 del 1992 e condannato il Ministero della salute al pagamento…
...SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Il Tribunale di Bari, con sentenza del 13 giugno 2019, ha accolto in parte la domanda proposta da (Omissis) contro la Regione Puglia, dichiarando l’illegittimità del comportamento consistito nell’adibirla all’espletamento di mansioni inferiori a quelle della sua corrispondente qualifica dirigenziale da settembre 2011 alla data di conferimento dell’incarico della direzione ad interim…
...RILEVATO CHE 1. Con delibera di giunta del 10/11/1994 il Comune di San Ferdinando di Puglia approvava il progetto per opere di urbanizzazione relative al piano per insediamenti produttivi (PIP). Venivano interessati dai lavori i terreni di (Omissis 1) e (Omissis 2). In un primo momento, con decreto sindacale n. 318 del 24/10/1996 si procedeva…
...Svolgimento del processo (omissis) convenne in giudizio, nel 2008, davanti al Tribunale di Salerno, l’Azienda Ospedaliera Universitaria (omissis) e l'(omissis) chiedendone la condanna in solido al risarcimento dei danni subiti a causa del ritardo nell’intervento di angioplastica eseguito dai sanitari della predetta Azienda Ospedaliera; espose a fondamento che – nelle prime ore della mattina del…
...RILEVATO 1. Se.Ar., Me.Ma., Mo.An. e Sa.Fr. vennero rinviati a giudizio per rispondere dei reati continuati di falso in atto pubblico (artt. 81,110,479 e 476 cod. pen.) e turbativa di gara (artt. 81,110 e 353, secondo comma, cod. pen.) in relazione a condotte che avrebbero tenuto quali componenti della commissione giudicatrice del concorso di progettazione…
...Svolgimento del processo 1. Con ricorso notificato il 24 luglio 2023 (omissis) ha impugnato per cassazione la sentenza della Corte d’Appello di Bari del 12 maggio 2023, notificata il 27 maggio 2023. In data 3 ottobre 2023, i signori (omissis), in proprio e nella qualità di amministratore di sostegno della figlia (omissis), giusto decreto di…
...Svolgimento del processo Con atto notificato il 24.3.1999 (omissis) e (omissis), in proprio e quali legali rappresentanti dei figli minori (omissis), (omissis) e (omissis), convenivano in giudizio dinanzi al tribunale di Torino (omissis) e (omissis), rispettivamente conducente e proprietario di un’autovettura Fiat Panda, nonchè l'(omissis) Assicurazioni s.p.a., quale impresa assicuratrice, chiedendo il risarcimento dei danni…
...Svolgimento del processo 1. A.A. e E.E. erano comproprietari di terreni identificati al foglio Omissis, di cui ai mappali numeri Omissis, Omissis, Omissis, Omissis, Omissis, Omissis, Omissis, Omissis, Omissis, Omissis, Omissis, Omissis, Omissis, Omissis, Omissis, Omissis, Omissis e Omissis. Con decreto del Prefetto di Ascoli Piceno del 5/10/1992 veniva formalizzato il subentro di Anas alla…
...RILEVATO CHE: 1. Gi.Za. e Gi.St. (Omissis), madre e figlio, adivano il Tribunale di Bergamo nel 2018 per ottenere la declaratoria del rapporto di filiazione naturale tra Re.St. e Re.Ga. (Omissis), far accertare il diritto del figlio all’utilizzo del cognome paterno, conseguire la condanna del convenuto al versamento di un contributo per il mantenimento passato…
...Ritenuto in fatto 1.– Con ordinanza del 20 luglio 2016 (r.o. n. 252 del 2016), la Corte d’appello di Milano, sezione lavoro, ha sollevato, in riferimento agli artt. 2, 3 e 32 della Costituzione, questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, della legge 25 febbraio 1992, n. 210 (Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati…
...Ritenuto in fatto 1. – Con ordinanza emessa il 15 maggio 1993 il Pretore di Padova ha sollevato, in riferimento all’art. 32, primo comma, della Costituzione, questione di legittimità costituzionale degli artt. 5, terzo e quinto comma, e 6 della legge 5 giugno 1990, n. 135 (Programma di interventi urgenti per la prevenzione e la…

Accedi