• Home
  • >
  • Ricorso per cassazione

Area: Ricorso per cassazione

...RILEVATO CHE: Con sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia veniva accolto l’appello principale proposto dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione e disatteso l’appello incidentale dell’Avv. Pasquale Citro avverso la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Milano n. 1415/15/2020 che aveva accolto il ricorso introduttivo proposto contro la cartella di pagamento n. (Omissis) notificatagli dall’agente della…
...RILEVATO CHE: 1. L’Amministrazione finanziaria notificò a 2D Trasporti Srl un avviso di accertamento con il quale riprendeva a tassazione maggiori redditi a fini Irap, Ires e Iva per l’anno di imposta 2006. La pretesa impositiva traeva origine dal rilievo dell’indebita deduzione – da parte della società, esercente l’attività di trasporto di merci su strada…
...RILEVATO CHE: 1. L’Agenzia con avviso di accertamento recuperava, in relazione all’anno d’imposta 2006/2007 maggior IRES ed IRAP, nonché, con successivo avviso, anche maggior IRES relativamente al successivo anno d’imposta. Tanto derivava da accertato indebito riporto di perdite da fusione avente efficacia reale, in particolare di quelle pregresse della società incorporata Madal Srl (inerenti all’anno…
...FATTI DI CAUSA 1. No.Ma. presentava all’Ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate di Milano istanza di rimborso delle somme oggetto di ritenute effettuate, quale sostituto d’imposta, dalla Mediobanca Banca di Credito Finanziario Spa, ai sensi dell’art. 33, commi 1 e 2-bis, D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n.…
...RILEVATO CHE: 1. Equitalia Sud Spa, concessionario per la riscossione (alla quale, nelle more del giudizio, è subentrata a titolo universale Agenzia delle Entrate- Riscossione, ente pubblico economico), notificò una cartella di pagamento ad ALFA IMMOBILIARE Srl e PEA FASHION Srl, nelle quali si era scissa, con atto pubblico del 19 maggio 2010, la società…
...RILEVATO CHE: 1. L’Agenzia delle entrate notificava alla società TRE STELLE Srl la cartella di pagamento n. (…), emessa a seguito di controllo automatizzato ex artt. 36bis D.P.R. n. 600/1973 e 54bis D.P.R. n. 633/1972, del modello Unico SC/2012, relativo all’anno di imposta 2011. In particolare, la società aveva eseguito il pagamento della prima rata…
...FATTI DI CAUSA 1. No.Ma. presentava all’Ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate di Milano istanza di rimborso delle somme oggetto di ritenute effettuate, quale sostituto d’imposta, dalla Mediobanca Banca di Credito Finanziario Spa, ai sensi dell’art. 33, commi 1 e 2-bis, D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n.…
...FATTI DI CAUSA 1. Po.Ma. ricorre, con sei motivi, avverso la sentenza indicata in epigrafe, con cui la CTR della Campania ha rigettato l’appello del contribuente in controversia attinente l’impugnazione dell’avviso di intimazione n. (Omissis) notificatogli in data 14.7.2014 e la sottostante cartella esattoriale n. (Omissis), che l’Ufficio assume notificata in data 2.7.2009, per Irpef,…
...FATTI DI CAUSA 1. Con la sentenza indicata in epigrafe, la Commissione tributaria regionale della Sicilia ha accolto l’appello proposto dalla Immobiliare WOLF Srl, già Casa di Cura Sant’Anna Srl, avverso la sentenza della CTP di Palermo n. 176/2016, con la quale il giudice di prime cure aveva respinto il ricorso della contribuente avverso l’avviso…
...RILEVATO CHE: 1. In.Al. impugnava l’avviso di accertamento n. (omissis) con il quale l’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Catania, Ufficio controlli, accertava in capo all’Associazione Sportiva Dilettantistica CLUB CALCIO BELPASSO, una maggiore IRES pari a Euro 34.609,00, una maggiore IRAP pari a Euro 6.006,00 ed una maggiore IVA pari a Euro 123.904,00, oltre sanzioni…
...Svolgimento del processo che (omissis), già dipendente della ASST, poi della Iritel e, infine, della Telecom, con qualifica di revisore tecnico coordinatore, esponeva che, al momento del passaggio nelle società che avevano assunto la gestione dei servizi di telecomunicazione ad uso pubblico, in violazione delle disposizioni di cui alla L. n. 58 del 1992, le…
...FATTO E DIRITTO rilevato che nella intestazione della sentenza avente numero di raccolta generale 12867/2025, pubblicata il 14/05/2025, che ha definito il giudizio, vi è un evidente errore materiale, essendo stato omesso, nell’indicazione dei membri del collegio, il nome del cons. Federico Lume, che ne faceva parte, quale componente non relatore, come da verbale d’udienza;…

Accedi