• Home
  • >
  • riconoscimento accademico

Area: riconoscimento accademico

...(omissis) Sentenza  1 Con sentenza 4 luglio 1986, pervenuta in cancelleria il 18 agosto 1986, il tribunal de grande instance di Lilla ha sottoposto, a norma dell’art. 177 del trattato CEE, una questione pregiudiziale relativa all’interpretazione dell’art. 48 del trattato CEE. 2 Tale questione è sorta nell’ambito di un procedimento penale su citazione diretta da…
...(omissis) Sentenza 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione degli articoli 45 TFUE e 49 TFUE nonché della direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali (GU L 255, pag. 22). 2 Questa domanda è stata proposta nel quadro di una controversia tra il…
...(omissis) Sentenza 1 Con ordinanza 19 aprile 2001, pervenuta alla Corte l’8 agosto seguente, la Corte suprema di Cassazione ha sottoposto, ai sensi dell’art. 234 CE, una questione pregiudiziale relativa all’interpretazione degli artt. 10 CE, 12 CE, 14 CE, 39 CE, 43 CE e 149 CE 2 Tale questione è stata sollevata nell’ambito di un…
...(omissis) Sentenza 1 Con sentenza 23 giugno 1998, pervenuta alla Corte il 7 luglio seguente, il Tribunal administratif di Châlons-en-Champagne ha proposto, a norma dell’art. 177 del Trattato CEE (divenuto art. 234 CE), una questione pregiudiziale vertente sull’interpretazione dell’art. 52 del Trattato CE (divenuto, in seguito a modifica, art. 43 CE). 2 La questione è…
...(omissis) Sentenza 1 Con atto introduttivo depositato presso la cancelleria della Corte il 17 giugno 1999, la Commissione delle Comunità europee ha proposto, a norma dell’art. 226 CE, un ricorso diretto a far dichiarare che il Regno di Spagna, avendo omesso di trasporre correttamente entro il termine stabilito l’art. 8 della direttiva del Consiglio 5…
...SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 3840 del 2020, proposto da (omissis), rappresentato e difeso dall’avvocato (omissis), con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia; contro Ministero dell’Istruzione, Usr – Ufficio Scolastico Regionale per Toscana non costituiti in giudizio; Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale Toscana, in persona del…
...SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 7879 del 2019, proposto da: (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), rappresentati e difesi dall’avvocato (omissis), con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia; contro MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Generale dello Stato, presso i cui uffici è domiciliato in…
...SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 2734 del 2020, proposto da (omissis), rappresentata e difesa dall’avvocato (omissis), con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia; contro Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Presidenza del Consiglio dei Ministri, in persona dei rispettivi legali rappresentanti pro tempore, rappresentati e difesi dall’Avvocatura Generale dello Stato, domiciliataria ex…
...SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 25 del 2020, proposto da (omissis), rappresentato e difeso dall’avvocato (omissis), con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio (omissis) in Roma, via (omissis); contro Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e…
...SENTENZA ex artt. 38 e 60 cod. proc. amm. sul ricorso numero di registro generale 1354 del 2020, proposto da (omissis), rappresentato e difeso dagli avvocati (omissis) ed (omissis), con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio (omissis) in Roma, Lungotevere (omissis); contro Ministero dell’Istruzione dell’Università e…
...SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 848 del 2020, proposto da (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis),…
...SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 7378 del 2019, proposto da (omissis), rappresentato e difeso dagli avvocati (omissis), (omissis), con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio (omissis) in Roma, viale (omissis); contro Miur – Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione, Ministero dell’Istruzione,…

Accedi