• Home
  • >
  • pubblico impiego

Area: pubblico impiego

...Ritenuto in fatto 1. − Con ricorso depositato in cancelleria il 27 ottobre 2009, il Presidente del Consiglio dei ministri ha promosso, con riferimento agli articoli 3, 51 e 97 della Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 52, della legge della Regione Lazio 11 agosto 2009, n. 22 (Assestamento al bilancio annuale e…
...Ritenuto in fatto 1. – Con ricorso notificato il 4 aprile 2005, depositato il successivo 12 aprile ed iscritto al n. 42 del registro ricorsi dell’anno 2005, il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall’Avvocatura generale dello Stato, ha impugnato l’articolo 19, commi 1 e 2, lettera b), della legge della Regione Umbria 1°…
...Ritenuto in fatto 1. – Con ricorso notificato in data 21 aprile 2005 e depositato il successivo 26 aprile, il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall’Avvocatura generale dello Stato, ha impugnato gli articoli 21, 27, 28, 31, 35, 39, 40, 41, 42 e 203 della legge della Regione Abruzzo 8 febbraio 2005,…
...Ritenuto in fatto 1.- Con ricorso notificato alla Regione Valle d’Aosta in data 31 gennaio 2003 e depositato in data 10 febbraio 2003, il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall’Avvocatura generale dello Stato, ha sollevato, in riferimento agli articoli 3, 51 e 97 della Costituzione, questione di legittimità costituzionale, in via principale,…
...FATTI di CAUSA 1. La Corte di Appello di Napoli, in riforma della sentenza di primo grado, ha rigettato la domanda proposta dal dipendente indicato in epigrafe volta al pagamento dello straordinario svolto nei giorni feriali e festivi, secondo le allegazioni contenute nel ricorso ex art. 414 c.p.c. per un totale di € 20.937,23 (1.627,50…
...Svolgimento del processo (omissis) ha proposto ricorso presso il Tribunale di Napoli deducendo che era dipendente dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, categoria D1, e prestava servizio presso il dipartimento di Immunopatologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Il ricorrente ha rivendicato l’indennità di cui all’art. 31 D.P.R. n. 761…
...Svolgimento di fatto 1. Con sentenza n. 531 del 7/7/2017 la Corte di appello di Palermo, in parziale riforma della pronuncia del Tribunale di Agrigento, ha condannato S.G., dipendente della Provincia regionale di Agrigento con mansioni di giornalista presso l’ufficio stampa dell’ente territoriale, alla restituzione alla Provincia delle differenze retributive sussistenti tra la qualifica di…
...Fatto RILEVATO CHE: 1. con sentenza n. 903 del 15/10/2019 la Corte d’Appello di Lecce confermava la sentenza del locale Tribunale che aveva riconosciuto a Pa.St., dipendente del Comune di Casarano, inquadrato nella categoria D6, posizione economica D6, la retribuzione in relazione alla titolarità di due distinte posizioni organizzative di cui egli era stato titolare…
...Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Pa.Ag., dirigente del Corpo di P.M. presso il Comune di Taormina, ha esposto, con ricorso al Tribunale di Messina, di avere goduto, in virtù di delibera di Giunta municipale n. 256/01, di una retribuzione di posizione pari a Euro 36.151,98 annui, poi ridotto a Euro 23.439,34 per l’anno 2008 e a…
...Fatto RILEVATO CHE 1.No.Ma. ha agito davanti al Tribunale di Roma per far accertare l’infondatezza della pretesa di recupero di retribuzioni da parte dell’Autorità di Bacino per giornate non lavorate tra il 12.1.2011 ed il 26.10.2012, in cui la lavoratrice era stata pagata dal proprio datore di lavoro, sul presupposto che l’assenza di quel periodo…
...Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. La Corte d’Appello di Trento, Sezione distaccata di Bolzano, con la sentenza n. 58/2020 ha accolto, nei limiti di cui in motivazione, l’appello proposto dalla Provincia Autonoma di Bolzano, nei confronti della società (omissis), avverso la sentenza resa tra le parti dal Tribunale di Bolzano, e ha accertato e dichiarato…
...Fatto RILEVATO CHE 1.la Corte d’Appello di L’Aquila, riformando la sentenza del Tribunale di L’Aquila, ha ritenuto illegittimità dell’adibizione di Bu.An., infermiera presso l’Azienda Sanitaria Locale N. 1 – Avezzano Sulmona L’Aquila (di seguito, ASL), ad attività proprie degli operatori sociosanitari (di seguito, OSS), attribuendo un risarcimento per danno alla dignità professionale ed all’immagine lavorativa…

Accedi