• Home
  • >
  • Procedura Penale

Area: Procedura Penale

...Svolgimento del processo 1. Con sentenza del 15/04/1015 la Corte di appello di Genova, in riforma della pronuncia assolutoria del 11/07/2012 del Tribunale di quello stesso capoluogo, impugnata dal Procuratore Generale e dalla parte civile “(omissis) S.p.a.”, ha dichiarato il sig. (omissis) responsabile del delitto di cui all’art. 517 ter c.p., così diversamente qualificato il fatto…
...Svolgimento del processo 1. Con sentenza del 26 ottobre 2012 il Tribunale di Livorno, in riforma della pronunzia assolutoria di primo grado e su appello della sola parte civile, condannava (omissis) alla pena di giustizia e al risarcimento del danno per il reato di lesioni commesso in danno di (omissis). 2.1 Avverso la sentenza ricorre…
...Svolgimento del processo 1. A seguito di querela, presentata da (omissis), (omissis) veniva tratta a giudizio dinanzi al Tribunale di Roma per i reati di cui all’art. 81 cpv. c.p., art. 616 c.p., commi 1 e 2, perchè “al fine di prendere cognizione del contenuto di corrispondenza chiusa a lei non diretta e, senza giusta…
...Svolgimento del processo 1 – Il Tribunale Militare di Roma, con sentenza 26/9/2005, assolveva (omissis), ufficiale superiore dell'(omissis), dal delitto di diffamazione aggravata (art. 47 c.p.m.p., n. 2 e art. 227 c.p.m.p., commi 1 e 2) in danno del capitano (omissis), perchè il fatto non costituisce reato, ritenendo operativa la causa di giustificazione di cui all’art. 51 c.p.,…
...Svolgimento del processo – Motivi della decisione 1. Con la sentenza impugnata il Giudice di Pace di Alcamo ha assolto, con la formula “perché il fatto non sussiste”, (omissis) dal delitto di cui all’art. 582 cod. pen. in relazione all’accusa di avere cagionato a (omissis) lesioni giudicate guaribili in giorni dieci. 2. Avverso l’indicata sentenza…
...Svolgimento del processo 1. Con sentenza del 27 novembre 2023, il Tribunale di Lodi ha dichiarato inammissibile l’appello proposto da (omissis), n. q. di parte civile, avverso la sentenza del Giudice di pace di Lodi con cui (omissis) era stato assolto dal reato di diffamazione perché il fatto non costituisce reato. 2. Propone ricorso per…
...Svolgimento del processo 1. Con sentenza del 20 marzo 2024, nell’ambito di un procedimento penale instaurato con citazione del pubblico ministero ex art. 20 D.Lgs. 28 agosto 2000, n. 274, il Giudice di pace di Torino ha assolto, con la formula perché il fatto non sussiste, (omissis) dal reato di cui all’art. 595 cod. pen., contestatogli per…
...Svolgimento del processo – Motivi della decisione 1. Con sentenza dell’11 dicembre 2024, il Giudice di pace di (omissis) aveva assolto (omissis) dal reato di cui all’art. 612 cod. pen. Con ordinanza del 25 febbraio 2025, il Tribunale di Catania ha dichiarato l’inammissibilità dell’appello proposto dalla parte civile (omissis), avverso la sentenza di primo grado. Il…
...Svolgimento del processo 1. Con atto a ministero di difensore abilitato, (omissis), legale rappresentante dal 4 aprile 2023 di (omissis) Srl – ente produttore dei congegni oggetto di un contratto di noleggio ed installazione degli stessi con la Provincia di Cosenza (contratto del 20 settembre 2022) , con il Comune di Rovito (contratto del 11…
...Svolgimento del processo – Motivi della decisione p.1) La vicenda. Il presente processo riguarda l’epilogo della gestione di (omissis) presso il gruppo societario PARMALAT: organismo che conobbe una smagliante espansione industriale grazie all’ingegnosa inventiva del suo protagonista, tale da consentire una forte penetrazione nei mercati lattiero caseari, anche al di fuori d’Italia. Sino alla sua…
...Svolgimento del processo 1. – (omissis), dipendente di Banca Antonveneta Spa (poi incorporata da Monte dei Paschi di Siena Spa) dall’11/01/1974 al 30/06/2004, assumeva che, a decorrere da luglio 1998, aveva svolto mansioni superiori a quelle proprie della qualifica di inquadramento, in conseguenza della nomina a responsabile della funzione di controllo delle attività finanziarie, esercitata…
...Svolgimento del processo Ricorre per Cassazione (omissis) avverso il provvedimento del riesame di Enna che il 7.2.2018 ha confermato il decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP ai sensi dell’art. 321 c.p.p., comma 2. Deduce la ricorrente: 1. violazione di legge per erronea interpretazione dell’art. 324 c.p.p., comma 7 e art. 309 c.p.p., comma 9. Lamenta la ricorrente uno…

Accedi