Area: Penale

...Svolgimento del processo Il difensore di (omissis) ricorre avverso la pronuncia indicata in epigrafe, recante la conferma della sentenza emessa il 16/09/2011 dal Tribunale di Torino nei confronti del suo assistito, ritenuto responsabile del delitto di atti persecutori ex art. 612 bis c.p., in ipotesi commesso tra il (omissis) in danno di (omissis), con la…
...Svolgimento del processo 1. Il 15/05/2013, la Corte di appello di Palermo confermava la sentenza emessa il 09/06/2011 dal Tribunale della stessa città nei confronti dei coniugi (omissis) ed (omissis), ritenuti responsabili di fatti di bancarotta correlati alla gestione della (omissis) s.a.s. di (omissis) & C, società dichiarata fallita nel (omissis) e della quale i…
...Svolgimento del processo 1. La Corte d’appello di Napoli confermava la condanna di (omissis) e di (omissis) per i reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale rispettivamente loro contestati in relazione ai fallimenti della (omissis) s.a.s., della (omissis) s.a.s. e della (omissis) di (omissis). In parziale riforma della pronunzia di primo grado la Corte territoriale…
...Svolgimento del processo 1. La Corte di appello di Cagliari ha confermato la sentenza con cui la società (omissis) Spa – sottoposta a procedura fallimentare – è stata dichiarata responsabile dell’illecito amministrativo previsto dall’art. 24 d. Ivo. 8 giugno 2001, n. 231 in relazione alla truffa aggravata commessa da (omissis), (omissis) e (omissis), rispettivamente, direttore…
...Svolgimento del processo Con sentenza 1° ottobre 1981 della Corte militare di appello di Roma, che ha parzialmente riformato la sentenza del tribunale militare territoriale della stessa città, il soldato (omissis) è stato dichiarato colpevole del reato di cui agli art. 46, 91, 93 c. p. mil. pace in relazione all’art. 56 c.p. ed ai…
...RITENUTO IN FATTO 1. Con decreto in data 27 febbraio 2023, il Magistrato di sorveglianza di Reggio Emilia aveva prorogato, per la durata di tre mesi, dal 20 marzo 2023 al 20 giugno 2023, la sottoposizione al visto di controllo sulla corrispondenza epistolare e telegrafica di (omissis) sottoposto al regime speciale ex art. 41-bis Ord.…
...ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 53, 54 e 77 della legge 24 novembre 1981, n. 689 (Modifiche al sistema penale), promosso con ordinanza emessa il 18 giugno 1987 dal Tribunale militare di Padova, iscritta al n. 534 del registro ordinanze 1987 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 43, prima serie…
...(omissis) MOTIVI DELLA DECISIONE Con decreto ritualmente notificato, (omissis) veniva tratto a giudizio per rispondere del reato a lui addebitato in rubrica.Nei suoi confronti si costituiva parte civile la persona offesa (omissis). In sede dibattimentale, superata la fase delle questioni preliminari e quella di ammissione delle prove, nel corso dell’istruttoria venivano esaminati i testi (omissis),…
...Svolgimento del processo 1. Con la sentenza di cui in epigrafe il Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Castrovillari ha ritenuto (omissis), (omissis) e (omissis) colpevoli del reato di maltrattamenti aggravati commessi nei confronti di alcuni ragazzi diversamente abili, ospiti del centro diurno a loro affidati per regioni di cura, assolvendoli con riferimento a singole…
...Svolgimento del processo 1. Con sentenza emessa in data 22 gennaio 2025 la Corte di Appello di Torino, in riforma della sentenza assolutoria del Tribunale di Torino del 1 marzo 2022, appellata dal Procuratore della Repubblica e dalla parte civile, ha dichiarato (omissis) responsabile del delitto di cui all’art. 646 cod. pen. – per essersi…
...Svolgimento del processo 1. Il Tribunale di Frosinone, con sentenza del 12 dicembre 2024, ha emesso sentenza di non doversi procedere nei confronti di (omissis), imputato del reato di appropriazione indebita, ritenendo che la querela fosse stata presentata da soggetto non legittimato. 2. Avverso detta sentenza ha proposto ricorso il Procuratore generale presso la Corte…
...Svolgimento del processo 1. Con la pronuncia sopra indicata la Corte di appello di Napoli ha confermato la sentenza del Tribunale di Torre Annunziata con la quale (omissis) era stato condannato per il delitto di resistenza ai danni del Sovraintendente capo (omissis), agente della polizia municipale, intervenuto in abiti civili e fuori dal servizio per…

Accedi