• Home
  • >
  • ordinamento giudiziario

Area: ordinamento giudiziario

...Svolgimento del processo Con sentenza 1° ottobre 1981 della Corte militare di appello di Roma, che ha parzialmente riformato la sentenza del tribunale militare territoriale della stessa città, il soldato (omissis) è stato dichiarato colpevole del reato di cui agli art. 46, 91, 93 c. p. mil. pace in relazione all’art. 56 c.p. ed ai…
...Ritenuto in fatto: 1. – Il Consiglio comunale di Marano di Napoli, in occasione d’un giudizio relativo alle operazioni elettorali del 6-7 novembre 1960, instaurato su ricorso degli elettori Guarino e Quaranta, aveva sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 72, comma sesto, del T.U. 16 maggio 1960, n. 570; ma di tale questione la…
...Ritenuto in fatto: 1. – In sede di esame del ricorso per cassazione proposto dal Procuratore Generale Militare della Repubblica presso la Corte Militare di Appello avverso la sentenza con cui detta Corte Militare aveva assolto dall’imputazione di tentata simulazione d’infermità il soldato (omissis), la Corte di Cassazione, prima sezione penale, sollevava d’ufficio – con…
...Ritenuto in fatto: 1. – Nel giudizio di appello in materia di responsabilità contabile, pendente innanzi alla Corte dei conti a istanza del signor (omissis), con l’adesione di altri, contro il Comune di Campomarino, la seconda Sezione giurisdizionale di quel consesso, a richiesta delle parti private, ha sollevato taluni dubbi circa la legittimità costituzionale dell’art.…
...Ritenuto in fatto: 1. – Con ordinanza emessa il 7 novembre 1966 nel procedimento pendente fra il signor (omissis), il Comune e la Cassa di risparmio di Ravenna il tribunale locale, pronunciandosi su un’eccezione proposta dall’attore, ha ritenuto rilevanti e non manifestamente infondate alcune questioni di legittimità costituzionale concernenti gli artt. 47 e 51 della…
...Ritenuto in fatto 1. – Con ricorso depositato in data 24 dicembre 1991 la regione Valle d’Aosta ha sollevato questione di legittimità costituzionale della legge 21 novembre 1991 n. 374 (Istituzione del giudice di pace) e comunque dei suoi artt. 1, 2, 4, 7, 17, 39, 40 e 41 (terzo comma), 45 e 47 per…
...ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 2, 13, 15, 29-bis, 31, 32, 33, 34 e 35 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 545 (Ordinamento degli organi speciali di giurisdizione tributaria ed organizzazione degli uffici di collaborazione in attuazione della delega al Governo contenuta nell’art. 30 della legge 30 dicembre 1991, n. 413);…
...Ritenuto, in fatto: La legge 29 marzo 1954, n. 1 della Provincia di Bolzano, relativa all'”ordinamento dei masi chiusi nella Provincia di Bolzano”, modificata in talune parti, come in quella che forma oggetto del presente giudizio, con successiva legge provinciale 2 settembre 1954, n. 2, dispone all’art. 25: “Se il defunto non ha disposto in…
...Ritenuto in fatto: 1. – Nel corso di un procedimento di regolamento di competenza promosso da De Maffei Maria ed altri nei confronti del Comune di Trento, la Corte di cassazione, con ordinanza emessa il 10 aprile 1973, ha sollevato, con riferimento all’art. 108, primo comma, della Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell’art. 34, secondo…
...Ritenuto in fatto: 1. – Con ordinanza emessa l’11 novembre 1979 il Tribunale di Trento, nel corso del procedimento relativo all’ammissibilità della richiesta di referendum abrogativo della legge provinciale di Trento 9 dicembre 1978, n. 56 (contenente disposizioni transitorie sulla protezione della fauna e la disciplina della caccia), ha sollevato questione di legittimità costituzionale: a)…

Accedi