• Home
  • >
  • onere della prova

Area: onere della prova

...Svolgimento del processo 1. Dagli atti di causa emerge quanto segue. (omissis), imprenditrice agricola, era proprietaria di un fondo rustico sito in agro di C sul quale – per una superficie di mq 9.947 – insisteva un pereto costituito da piante coetanee della cultivar “Etrusca” mentre su altra superficie di mq 27.100 insisteva un pereto…
...Fatto RILEVATO CHE Con sentenza 28 giugno 2023 n. 2150, la Corte d’Appello di Milano ha respinto il gravame proposto da Fe.Ma. avverso la sentenza del Tribunale di Milano che ne aveva rigettato la domanda nei confronti della Scuola di Sci E Snowboard (omissis) per il risarcimento dei danni asseritamente subiti per un incidente sulla…
...Fatto PREMESSO IN FATTO Con atto di citazione ritualmente notificato, la Curatela del fallimento (omissis) s.r.l. conveniva in giudizio, ai sensi dell’art. 146 l. fall. (omissis) , nella qualità rispettivamente di amministratore di diritto e di fatto della società fallita, al fine di ottenere l’accertamento della loro responsabilità per le condotte poste in essere ai…
...Fatti di causa 1. (omissis), in proprio e quale legale rappresentante di (omissis) di (omissis) s.n.c., convenne in giudizio innanzi al Tribunale di Verona il Comune di (omissis) chiedendo il risarcimento del danno nella misura di Euro 110.942,13, o quella di giustizia. Espose in particolare l’attore di essere caduto il giorno 1 maggio 2010, mentre…
...Del processo Con ricorso depositato in data 17 agosto 1999 dinanzi al Tribunale di Perugia, in funzione di giudice del lavoro, (omissis) riferiva di essere dipendente della Regione dell’Umbria e di avere lavorato presso il “Centro di Studi Giuridici e Politici”, inquadrato nella 7^ qualifica funzionale. Con Delib. n. 14 del 1991, Delib. n. 13…
...SVOLGIMENTO DEL PROCESSO E MOTIVI DELLA DECISIONE Con ricorso ritualmente depositato il 06.02.2019 il ricorrente in epigrafe indicato conveniva in giudizio parte resistente per sentir accogliere le conclusioni rassegnate nell’atto introduttivo del giudizio. Con memoria ritualmente depositata si costituiva la società resistente contestando nel merito la fondatezza della domanda, chiedendone il rigetto. In data odierna,…

Accedi