Area: mobbing

...Fatto 1. La Corte d’Appello di Roma ha rigettato l’appello proposto da A.A. nei confronti dell’ Amministrazione provinciale di Roma, nonché l’appello incidentale condizionato proposto da quest’ultima, entrambi proposti avverso la sentenza resa tra le parti dal Tribunale di Roma. 2. La A.A., già dipendente dell’Amministrazione provinciale di Roma con la qualifica di funzionario tecnico…
...Fatto/Diritto Il Tribunale di Siena con sent. n. 166/2017, previa riunione delle cause n. 913/2012, n. 16/2013, n. 744/2013, n. 144/2014, ha rigettato le domande giudiziali proposte dal maestro (omissis), con le quali egli chiedeva: l’accertamento dell’ingiustizia e dell’infondatezza della sanzione disciplinare di avvertimento scritto comminata il 13/12/2007 dall’Istituto Comprensivo (omissis) di Monteroni d’Arbia e…
...FATTO E DIRITTO Con ricorso depositato in data 14.9.2017, (omissis) ha impugnato la sentenza n. 340/2017 del Tribunale di Milano che, dopo aver dichiarato cessata la materia del contendere in relazione al pagamento di quanto dovuto a titolo di TFR, ha rigettato il ricorso dalla stessa proposto e volto ad accertare la condotta di mobbing…
...Fatto Il Tribunale di Firenze, con la sentenza oggi impugnata, ha respinto la domanda proposta da (omissis…) nei confronti dell'(omissis…) e di (omissis…) avente ad oggetto il riconoscimento del suo diritto al risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale che la ricorrente assume di aver subito a causa del comportamento costituente mobbing posto in essere a suo…
...Svolgimento del processo 1.- La sentenza attualmente impugnata (depositata il 17 maggio 2008), riformando la sentenza del Tribunale di Brescia n. 370/05 del 19 settembre 2005, condanna la appellata (omissis) s.p.a. a corrispondere all’appellante (omissis), a titolo di risarcimento del danno, la complessiva somma di Euro 6.146,00, oltre accessori di legge. La Corte d’appello di…
...Fatto FATTO E DIRITTO Con ricorso depositato il 20 aprile 2016 il ricorrente in epigrafe, dipendente della convenuta dal 21.9.87, deducendo di aver subito negli anni, in particolar modo a partire da agosto 2011, una dequalificazione professionale discriminatoria e ritorsiva, ha chiesto condannare la società resistente a risarcirle a tale titolo tutti i relativi danni…
...FATTO e DIRITTO I) Con l’atto introduttivo del giudizio la ricorrente, all’epoca dei fatti finanziere scelto della Guardia di Finanza, in forza dal 19 maggio 2008 al Comando Provinciale di Lodi, ha chiesto la condanna dell’Amministrazione al risarcimento del danno per mobbing. A tal fine ha esposto di aver subito numerose e ripetute vessazioni, che le avrebbero procurato un grave stato patologico di tipo…
...FATTO e DIRITTO 1. È appellata la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sezione Prima) n. 02438/2008, di reiezione del ricorso proposto dal sig. (omissis) per l’accertamento del pregiudizio alla salute risentito in conseguenza dei comportamenti tenuti dai superiori gerarchici nei suoi confronti integranti, unitariamente considerati, l’assoggettamento a mobbing. Cumulativamente ha chiesto la…
...SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con sentenza del 14 settembre 2016 il giudice del lavoro del Tribunale di Catania premetteva quanto segue: i) con ricorso del 28.02.2013, AB. Ro. An., deducendo di aver lavorato alle dipendenze della società convenuta dal 9 settembre 2005 all’1 agosto 2012 per dieci ore al giorno, aveva chiesto dichiararsi la nullità del…
...Fatto/diritto 1. La controversia trae origine dalla domanda proposta, in primo grado, da T.S., nei confronti di Equitalia Centro S.P.A., con ricorso depositato dinanzi al Tribunale di Perugia – sezione lavoro, in data 1 dicembre 2010, diretta ad ottenere il risarcimento dei danni di natura professionale, biologica, esistenziale e morale derivanti dalla condotta asseritamente discriminatoria…
...MOTIVI IN FATTO ED IN DIRITTO Con atto depositato in data 6 agosto 2018, OASI ha proposto gravame avverso la sentenza del Tribunale di Pavia n.24/18, con cui veniva parzialmente accolto il ricorso proposto da Ga. El. tendente ad accertare l’illegittimità del grave demansionamento subito nel periodo successivo all’agosto 2014, per essere stata privata delle…
...FATTO Con l’atto introduttivo del presente giudizio, notificato in data 3 novembre 2015 e depositato il successivo 1 dicembre 2015, il ricorrente chiede: – l’accertamento dell’“illegittimità” del comportamento posto in essere dall’Arma dei Carabinieri nei confronti del predetto, identificato in “attività di mobbing”, e, quindi, del suo diritto al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali…

Accedi