Area: Licenziamento

...MOTIVI DELLA DECISIONE Con ricorso depositato il 3/3/2023, (omissis), all’epoca dipendente del Ministero dell’istruzione e della ricerca, con contratto a tempo determinato dal 2016 al 31/10/2018 con funzione di direttrice dell’ufficio di ragioneria dell’Accademia delle Belle Arti di Lecce, deduceva che il Ministero con nota n. 17805 del 29.11.2019 le aveva contestato alcuni addebiti disciplinari…
...Svolgimento del processo – Motivi della decisione Con ricorso al giudice del lavoro (omissis) esponeva di aver lavorato alle dipendenze della (omissis) in torza di “scrittura di cessione di contratto ex art. 1406 c.c.” sottoscritta in data 01/12/2022, assegnato in missione a tempo indeterminato presso l’impresa utilizzatrice (omissis) SRL, stabilimento di Roccabruna. con mansione di…
...FATTI DI CAUSA 1. Con la sentenza indicata in epigrafe, la Corte d’appello di Ancona, in riforma del provvedimento del giudice di primo grado, ha respinto le domande proposte da (omissis) nei confronti della società (omissis) s.r.l. per la declaratoria di nullità del licenzia mento intimato per superamento del periodo di comporto in data 3.6.2021.…
...Svolgimento del processo Con ricorsi del 25 marzo 1993 al Tribunale di Siracusa (omissis) e gli altri qui indicati in epigrafe esponevano di avere manifestato alla datrice di lavoro Azienda siciliana trasporti la volontà di voler restare in servizio fino al sessantacinquesimo anno d’età oppure fino al raggiungimento della contribuzione previdenziale massima, ai sensi del…
...Fatto e diritto 1. (omissis), con ricorso redatto in violazione del principio di sinteticità degli atti telematici di cui all’art. 16 bis, comma 9 octies, D.L. n. 179 del 2012, cnv. in L. n. 221 del 2012, ha impugnato la sentenza di cui all’oggetto con la quale il tribunale di Roma aveva respinto le sue domande di…
...Svolgimento del processo 1. Il Tribunale di Venezia ha respinto la domanda proposta da A.A. nei confronti della O.V.S. Spa, di cui era dipendente con inquadramento nella categoria di Quadro, diretta ad ottenere l’accertamento della nullità del patto di prova di mesi sei stipulato contestualmente al contratto di lavoro (con decorrenza dall’11.12.2017) e, conseguentemente, la…
...FATTI DI CAUSA 1. La Corte d’Appello di Venezia ha respinto il reclamo di To.Lo., confermando la sentenza di primo grado che, al pari dell’ordinanza pronunciata all’esito della fase sommaria, aveva rigettato l’impugnativa del licenziamento per sopravvenuta inidoneità alle mansioni intimatole dalla società (omissis) Srl il 3 ottobre 2018. 2. La Corte territoriale ha premesso…
...RILEVATO CHE 1. Con sentenza n. 41/2021, pubblicata il 12/03/2021, la Corte d’Appello di Trieste, in integrale riforma della decisione di primo grado del Tribunale di Udine, n. 75/2019, ha accolto il reclamo proposto da Si.Sa., accertando e dichiarando la nullità del licenziamento intimatole con lettera del I marzo 2017. In primo grado, la lavoratrice…
...FATTI DI CAUSA 1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Corte di appello di Reggio Calabria, in riforma della pronuncia di primo grado, ha accertato la legittimità del licenziamento intimato in data 22.10.2020 da M.C.T. Spa nei confronti di Lo.Gi. per abuso dei congedi parentali. 2. La Corte territoriale, per quel che rileva, ha…
...RILEVATO CHE 1. la Corte di Appello di Catania, con la sentenza impugnata, nell’ambito di un procedimento ex lege n. 92 del 2012, in riforma della pronuncia di primo grado, ha rigettato l’impugnativa del licenziamento per giustificato motivo soggettivo intimato il 7 novembre 2016 a Gi.Ca. da ST MICROELECTRONICS Srl, per avere “riportato una condanna…
...Rilevato che, con sentenza del 3 luglio 2017, la Corte di Appello di Bari confermava la decisione del Tribunale di Trani che, accogliendo la domanda proposta da A.L. nei confronti dell’INAIL, aveva condannato l’istituto al pagamento di una rendita da malattia professionale (“broncopatia ostruttiva di grado severo”) pari al 50%, in luogo del 40% già…
...Fatti di causa 1. Con sentenza n. 1257 del 29.6.2018 la Corte d’appello di Milano, pronunziando in sede di reclamo, in riforma della sentenza di primo grado, ha dichiarato illegittimo il licenziamento collettivo intimato da Be S. S., R. & C. s.p.a. (già B. E. P. S. s.p.a.) in data 10.11.2016 a I.A., inquadrata nel…

Accedi