Area: Lavoro

...Sentenza 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione della clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999 (in prosieguo: l’«accordo quadro»), che figura in allegato alla direttiva 1999/70/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato (GU 1999,…
...Svolgimento del processo 1. Il Tribunale di Macerata, all’esito del procedimento ex art. 445 bis comma sesto cod. proc. civ. iscritto al n. 761/2015 R.G.C., con la sentenza n. 386/2016 rigettava la domanda di accertamento del diritto alla indennità di accompagnamento proposta da (omissis). 2. Gli eredi del (omissis), medio tempore deceduto, proponevano ricorso per cassazione e…
...MOTIVI DELLA DECISIONE Con ricorso depositato il 3/3/2023, (omissis), all’epoca dipendente del Ministero dell’istruzione e della ricerca, con contratto a tempo determinato dal 2016 al 31/10/2018 con funzione di direttrice dell’ufficio di ragioneria dell’Accademia delle Belle Arti di Lecce, deduceva che il Ministero con nota n. 17805 del 29.11.2019 le aveva contestato alcuni addebiti disciplinari…
...Ritenuto in fatto 1. – Il Presidente del Consiglio dei ministri, con ricorso depositato il 26 agosto 2008, ha impugnato gli articoli 1 e 4, commi 1, 2 e 4, della legge della Regione Veneto 26 giugno 2008, n. 3 (Interpretazione autentica dell’articolo 2 della legge regionale 16 agosto 2007, n. 22 «Disposizioni di riordino…
...Svolgimento del processo La Corte d’Appello di Venezia, con la sentenza in atti, ha respinto il gravame proposto dai lavoratori (omissis), (omissis), (omissis), (omissis) avverso la sentenza del Tribunale di Vicenza che aveva rigettato la domanda intesa ad accertare che il loro rapporto di lavoro con (omissis) Spa fosse regolato, al pari del rapporto di…
...Ritenuto in fatto 1. − Con ricorso depositato in cancelleria il 27 ottobre 2009, il Presidente del Consiglio dei ministri ha promosso, con riferimento agli articoli 3, 51 e 97 della Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 52, della legge della Regione Lazio 11 agosto 2009, n. 22 (Assestamento al bilancio annuale e…
...Ritenuto in fatto 1.– Il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, con due ordinanze di analogo tenore, ha sollevato questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 110, della legge 13 luglio 2015, n. 107 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti), in riferimento agli artt.…
...Ritenuto in fatto 1. – Il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, con ordinanza emessa il 5 febbraio 2010, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 4-ter, del decreto legge 25 settembre 2009, n. 134 (Disposizioni urgenti per garantire la continuità del servizio scolastico ed educativo per l’anno 2009-2010), aggiunto dalla legge di…
...Ritenuto in fatto 1. – Con ricorso notificato il 4 aprile 2005, depositato il successivo 12 aprile ed iscritto al n. 42 del registro ricorsi dell’anno 2005, il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall’Avvocatura generale dello Stato, ha impugnato l’articolo 19, commi 1 e 2, lettera b), della legge della Regione Umbria 1°…
...SVOLGIMENTO DEL PROCESSO (omissis) conveniva in giudizio (omissis) per ottenerne la condannata al pagamento dell’orologio da polso Rolex mod. Daytona, del valore di € 16.000, che lo stesso indossava il 24.5.2016 e che aveva smarrito in cantiere mentre era impegnato nelle operazioni di sblocco di una betoniera, assumendo che il danno era derivato da un…
...Ritenuto in fatto: 1. – Nel corso di un giudizio davanti alla Corte dei conti a Sezioni riunite i ricorrenti – primi referendari e referendari della Corte dei conti che avevano impugnato, chiedendone l’annullamento, quattro decreti del Presidente della Repubblica coi quali erano stati nominati dieci consiglieri estranei alla magistratura della Corte, – sollevavano la…
...Ritenuto in fatto 1.— Il Presidente del Consiglio dei ministri, con ricorso notificato il 3 maggio 2004, depositato il successivo giorno 10, ha sollevato questione di legittimità costituzionale degli artt. 1, 2 e 3 (quest’ultimo «in quanto ai primi due collegato») della legge della Regione Marche 24 febbraio 2004, n. 4 (Disposizioni eccezionali e straordinarie…

Accedi