Area: IVA

...FATTI DI CAUSA In data 30.09.2013, la società METHODO Srl inviava il modello UNICO per l’anno di imposta 2012, a cui seguiva, in data 27.12.2013, l’invio di una dichiarazione integrativa per il medesimo anno di imposta, mediante la quale veniva richiesto il rimborso della somma di Euro 30.154,00 (a titolo di IRAP nel rigo IR29)…
...Svolgimento del processo La controversia riguarda l’impugnazione del provvedimento con il quale l’amministrazione aveva rigettato l’istanza di rimborso dell’IVA versata negli anni dal 1997 al 2000 che la società contribuente riteneva le fosse dovuto in forza della 6^ direttiva CEE che, a suo avviso, avrebbe escluso le imprese esercenti attività esenti dall’applicazione del cd. “pro…
...Sentenza 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione degli articoli 2, paragrafo 1, lettera c), 24, paragrafo 1, 43 e 273 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (GU L 347, pag. 1; in prosieguo: la «direttiva IVA»), del regolamento (UE) n. 904/2010 del…
...Svolgimento del processo 1. – (omissis) ha proposto impugnazione avverso l’avviso di accertamento con cui l’Agenzia delle entrate aveva rettificato la dichiarazione Iva del contribuente per l’anno 1994, a seguito di verifica dalla Guardia di Finanza di (omissis), nel corso della quale era stata rinvenuta documentazione extracontabile che aveva consentito di ricostruire l’attività effettivamente svolta…
...RILEVATO CHE: – Va.Ma. proponeva avverso l’avviso di accertamento notificatogli dall’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale dell’Aquila per omesso pagamento di IVA per Euro. 22.866,00, di IRPEF per Euro. 1.524,00, di addizionale regionale per Euro. 113,00 e di addizionale comunale per Euro. 39,00; – secondo l’Ufficio, il contribuente, quale professore universitario a tempo pieno, aveva…
...RILEVATO CHE: 1. Con sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Campania, sez. staccata di Salerno, n. 9589/9/2017 veniva rigettato l’appello proposto dal Comune di Controne avverso la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Salerno n. 900/1/2016 con la quale era stato parzialmente accolto il ricorso proposto dall’ente territoriale avverso la cartella di pagamento ex art.…
...Svolgimento del processo 1. Con la sentenza n. 1545/12/2023 del 20/03/2023, la Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio (di seguito CGT2) respingeva l’appello proposto dalla società (omissis) Spa (di seguito (omissis)) avverso la sentenza n. 13847/11/19 della Commissione tributaria provinciale di Roma (di seguito CTP), che aveva respinto il ricorso della società…
...FATTI DI CAUSA 1. La Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Calabria (hinc: CGT2), con la sentenza n. 96/2024 depositata in data 10/01/2024, ha respinto l’appello proposto dall’Agenzia delle Entrate contro la sentenza n. 3092/2017, con la quale la Commissione tributaria provinciale di Reggio Calabria aveva accolto il ricorso proposto da CONSORZIO REGIONALE…
...FATTI DI CAUSA 1.- La vicenda concerne gli avvisi di accertamento n. Omissis – 2008 (anno d’imposta 2003), n. Omissis – 2008 (anno d’imposta 2004) e n. Omissis – 2008 (anno d’imposta 2005), con cui l’Agenzia delle Entrate, in seguito al p.v.c. del 10 maggio 2017, redatto dalla Guardia di Finanza di Porto Empedocle (AG),…
...Svolgimento del processo A seguito di controllo nei confronti della società (omissis) Spa, l’Agenzia delle entrate constatava che la società, per l’anno 2006, aveva utilizzato in compensazione crediti IVA, maturati per gli anni 2005 e 2006, eccedenti il limite massimo annuale di Euro 516.456,00, di cui alla L. n. 388 del 2000, art. 34 e procedeva al…
...Svolgimento del processo L’Agenzia delle entrate notificò alla (omissis) Italia Srl un avviso d’accertamento, con cui, rideterminando ai fini iva l’imponibile relativo all’anno 2006, pretese una maggiore imposta di Euro 502.020,00 ed irrogò la sanzione per dichiarazione infedele (D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 471, art. 5). La società definì l’accertamento, versando anche la relativa sanzione nella…

Accedi