Area: IRAP

...FATTI DI CAUSA In data 3/12/2009, la società An. Finanziaria Spa (d’ora in poi, anche “la contribuente”), operante in regime di consolidato fiscale con le altre società del Gruppo An., in qualità di consolidante, presentò in via telematica istanza di rimborso Ires per gli anni d’imposta 2005, 2006, 2007 e 2008, ai sensi dell’art. 6…
...FATTI DI CAUSA 1. Ca.Ma., esercente la professione di ingegnere, impugnava il silenzio rigetto su due istanze di rimborso IRAP, presentate rispettivamente per l’anno di imposta 2004 e per gli anni dal 2005 al 2008, assumendo l’insussistenza del presupposto impositivo per difetto di autonoma organizzazione. 2. La C.T.P. di Lucca, nella resistenza dell’Agenzia delle Entrate,…
...FATTI DI CAUSA 1. L’avv. Ma.Lu. impugnava davanti alla C.T.P. di Taranto la cartella di pagamento n. 10620110009335875, emessa a seguito di controllo automatizzato ex art. 36 bis del D.P.R. 600/73, avente ad oggetto il recupero dell’IRAP dichiarata e non versata per l’anno di imposta 2008, oltre interessi e sanzioni, assumendo l’insussistenza del presupposto impositivo…
...SVOLGIMENTO DEL PROCESSO E. E., esercente professione di agente di commercio, a seguito di rinvio disposto con ordinanza del 06.07.2023 della Corte di Cassazione, che annullava la sentenza n. 525/2017 della CTR emessa il 07.02.2017 con rinvio innanzi alla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Basilicata, ha depositato atto di riassunzione in appello…
...RILEVATO CHE: 1. Pe.Mi., esercente l’attività di revisore contabile, presentava tre distinte istanze di rimborso IRAP per gli anni d’imposta 2013-2017, sul presupposto di non possedere un’autonoma struttura organizzativa suscettibile di creare valore aggiunto, svolgendo unicamente attività di consulenza per la KPMG Spa, di cui era collaboratore e socio. La Commissione tributaria provinciale di Milano…
...(omissis)   RILEVATO CHE 1. Il dott. (omissis) presentava presso l’Agenzia delle Entrate – Direzione provinciale I di Milano, istanza di rimborso dell’IRAP versata a titolo di “primo acconto” per l’anno d’imposta 2014, per un importo pari ad Euro 130,40. Nell’istanza in questione il contribuente deduceva di avere svolto, nell’anno in questione, la propria attività…
...(omissis)   – RILEVATO CHE: 1. Il dott. (omissis) presentava presso l’Agenzia delle Entrate – Direzione provinciale II di Milano, istanza di rimborso dell’IRAP versata per gli anni 2013 e 2014, per un importo pari ad Euro 13.422,60. Nell’istanza in questione il contribuente deduceva di avere svolto, negli anni in questione, la propria attività professionale…
...(omissis)   FATTI DI CAUSA 1. La società (omissis) e F.LLI Spa ricorre con due motivi nei confronti dell’Agenzia delle entrate, che resiste con controricorso, avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale dell’Abruzzo, indicata in epigrafe, che ha respinto l’impugnazione del contribuente, confermando la decisione della Commissione Tributaria Provinciale di Chieti relativamente all’esclusione della società…

Accedi