• Home
  • >
  • infortunio sul lavoro

Area: infortunio sul lavoro

...SVOLGIMENTO   1. Il Tribunale del riesame di Belluno, con ordinanza del 21 marzo 2025 depositata il 19 aprile 2025, rigettava l’istanza di riesame presentata dalla difesa di A.A. avverso il decreto di convalida del sequestro probatorio emesso dal Pubblico Ministero il 7 marzo 2025. Il procedimento trae origine da un infortunio sul lavoro verificatosi…
...Svolgimento del processo 1.- (omissis) ha agito in giudizio nei confronti della datrice di lavoro (omissis) Spa davanti il Tribunale di Piacenza per vedersi riconosciuti tutti i danni patiti e patiendi subiti a seguito dell’infortunio sul lavoro occorsogli allorché, mentre tagliava un tondino di ferro, veniva colpito all’occhio sinistro da un pezzo di ferro riportando…
...Svolgimento del processo 1. Il fatto. La sentenza in esame riguarda un evento disastroso verificatosi poco dopo la mezzanotte del (omissis) nello stabilimento (omissis) della ThyssenKrupp acciai speciali Terni s.p.a. (TKAST). La TKAST con sede e stabilimento maggiore in Terni è una tra le società controllate dalla holding Thyssen Krupp AG (TKAG), organismo con struttura…
...RAGIONI DELLA DECISIONE OGGETTO DEL PROCEDIMENTO PRINCIPALE E FATTI PERTINENTI. 1.La società (omissis) S.p.A. è una azienda di trasporto pubblico locale della Regione (omissis); opera per il trasporto di passeggeri nel territorio della Regione ed è controllata dalla amministrazione regionale. 2. Il sig. (omissis) e gli altri lavoratori in questa sede controricorrenti (in prosieguo: i…
...Fatto 1. La corte d’appello di Torino, in parziale riforma della sentenza del tribunale di Cuneo, appellata da P.G., condannato per il reato di cui all’art. 589 co. 1 e 2, cod. pen., posto in essere ai danni del lavoratore C.A.G., a seguito di incidente sul lavoro in data 30/12/2003, ha riconosciuto le circostanze attenuanti…
...Fatto 1. La Corte di Appello di Torino con la sentenza impugnata confermava in punto di affermazione di responsabilità penale la decisione del Tribunale di Torino che aveva riconosciuto C.O., titolare della Impresa Edile C.O. nella sua qualità di datore di lavoro del reato di lesioni colpose gravi ai danni del dipendente B.M., il quale…
...Fatto Con sentenza del 31 ottobre 2017, la Corte d’Appello di Napoli, in parziale riforma della sentenza emessa il 6 ottobre 2014 dal Tribunale di Napoli, appellata da P.N., riconosciute al predetto le circostanze attenuanti generiche giudicate equivalenti alla contestata aggravante, rideterminava la pena in anni due di reclusione e concedeva il beneficio della sospensione…
...Rilevato che: 1. con ricorso depositato il 16 maggio 2008, l’Inail esercitava l’azione di regresso nei confronti del signor A.L., titolare dell’omonima ditta edile. Il ricorso veniva notificato ai sensi dell’articolo 140 c.p.c. ; all’esito del giudizio, che si celebrava nella contumacia del convenuto, il Tribunale di Bari con sentenza del 10 ottobre 2012 accoglieva…
...Rilevato che, con sentenza del 12 ottobre 2017, la Corte di Appello di Milano confermava la decisione del Tribunale in sede di rigetto della domanda proposta da A.S.S.M. nei confronti dell’INAIL ed intesa ad ottenere l’accertamento dell’aggravamento dei postumi dell’infortunio sul lavoro occorsogli in data 24 ottobre 2005 – già riconosciuti nella misura del 6%…
...RAGIONI DI FATTO E DI DIRITTO DELLA DECISIONE Con ricorso, depositato il 7.11.2017, i ricorrenti hanno esposto di essere rispettivamente moglie e figli di Si. De. il quale ha prestato attività lavorativa dal 1971 al 1995, quale dipendente della Grandi Motori Trieste Spa, a cui è successivamente subentrata la resistente, a Trieste, svolgendo mansioni di…
...Fatto  1. Con sentenza del 24/3/2016 il Tribunale di Pisa ha condannato M.F. per i reati di cui agli artt. 55 lett. A) e b), 17 co. 1 lett b), 29 co. 1, 115 co. 1 e 122 c.l D L.vo 81/08e successive modifiche, perché in qualità di titolare della ditta EDIGEST s.r.l. violava norme dettate…
...Rilevato che che il Tribunale di Locri condannava l’INAIL al pagamento in favore di F.B. dell’indennizzo per il danno biologico nella misura del 7% per i postumi permanenti a quest’ultima residuati a seguito dell’infortunio sul lavoro occorsole in data 27 settembre 2010; che tale decisione veniva riformata, con sentenza dei 21 febbraio 2017, dalla Corte…

Accedi