Area: Furto

...Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con decreto del 02.10.2018 il Procuratore della Repubblica citava al giudizio di questo Tribune (omissis)., in atti compiutamente generalizzato, al fine di sentirlo rispondere dell’imputazione di furto aggravato, dettagliatamente indicato in epigrafe. All’udienza del 01.02.2019, nella dichiarata assenza dell’imputato, regolarmente citato ma non comparso senza addurre alcun legittimo impedimento, il Tribunale…
...Fatto IN FATTO E IN DIRITTO 1. L’imputato è stato tratto a giudizio a seguito di decreto di citazione emesso dall’Ufficio del Pubblico Ministero per rispondere dell’imputazione di furto aggravato e, non comparendo all’udienza predibattimentale del giorno 3 dicembre 2024, di necessità celebratasi innanzi ad altro giudicante, veniva dichiarato assente. Poscia il Giudice dell’udienza pre-dibattimentale, sentite le…
...RITENUTO IN FATTO E IN DIRITTO La Corte di appello di Bari, con sentenza del 17 novembre 2021, ha confermato la sentenza emessa dal Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Trani il 17 ottobre 2019, con cui (omissis) è stato condannato alla pena ritenuta di giustizia in relazione ai reati di furto e rapina. Considerato…
...RITENUTO IN FATTO La Corte di Appello di Ancona, pronunciando nei confronti dell’odierno ricorrente K.H., con sentenza del 18/1/2016 confermava la sentenza n. 854/2015 emessa in data 12.6.2015 dal Tribunale di Macerata in composizione monocratica con la quale il predetto, all’esito di processo celebrato nelle forme del rito abbreviato, è stato riconosciuto colpevole delle condotte…
...RITENUTO IN FATTO La Corte d’appello di Bari, confermando la decisione di primo grado, ha ritenuto gli odierni ricorrenti responsabili del reato di furto pluriaggravato in concorso, perché si sarebbero impossessati di un cospicuo quantitativo di olive, sottraendoli a M.G., proprietario del fondo dove insistevano gli alberi. Avverso tale decisione, ricorrono entrambi gli imputati, articolando tre motivi…
...RITENUTO IN FATTO La Corte di appello di Ancona, con la sentenza emessa il 20 settembre 2021, confermava la sentenza del Tribunale di Macerata, che aveva accertato la responsabilità penale di M.M., condannandolo alla pena di giustizia, esclusa la recidiva e concesse le circostanze attenuanti generiche equivalenti alla contestata aggravante dell’art. 625 c.p., comma 1,…
...RITENUTO IN FATTO Con sentenza del 14/10/2020 la Corte d’appello di L’Aquila ha confermato la decisione di primo grado, quanto all’affermazione di responsabilità di I.C. e D.S., in relazione al reato di furto aggravato (art. 624 c.p., art. 625 c.p., comma 1, n. 2) di energia elettrica. Nell’interesse delle imputate sono stati proposti distinti ricorsi per cassazione. 3.…
...RITENUTO IN FATTO G.R. ricorre avverso la sentenza del 25 marzo 2019 con la quale la Corte di appello di Torino, in parziale riforma della sentenza del Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Torino del 6 luglio 2018, confermava l’affermazione di responsabilità del G. per i reati di furto aggravato e indebito utilizzo di una carta di…
...RITENUTO IN FATTO Con sentenza deliberata l’11 febbraio 2013 e depositata il 25 febbraio 2013, il Tribunale di Bergamo, in composizione monocratica, giudicando col rito abbreviato, instaurato in esito alla convalida dell’arresto e alla presentazione per il giudizio direttissimo, ha condannato, nel concorso della attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità (reputata equivalente alla aggravante…

Accedi