Area: ferie

...Fatti di causa La Corte d’appello di Perugia ha accolto l’impugnazione proposta da una società avverso la sentenza di primo grado che rigettava il ricorso in opposizione a verbale ispettivo con il quale l’INPS aveva richiesto il pagamento della contribuzione relativa agli importi dell’indennità sostitutiva di ferie non godute da tredici dipendenti della società nonostante…
...Fatto RILEVATO CHE 1. la Corte d’Appello di Milano ha confermato la sentenza del Tribunale della stessa sede che, in accoglimento del ricorso proposto da (omissis), dipendente di (omissis) con mansioni di macchinista, liv. B1 CCNL Mobilità – Attività Ferroviarie, aveva accertato il suo diritto all’inclusione, nella retribuzione dovuta durante le ferie, dell’indennità di assenza…
...(omissis) A scioglimento della riserva assunta in udienza; letti gli atti ed ascoltate le conclusioni del difensore OSSERVA con ricorso ex art 700 c.p.c., depositato in data 18 maggio 2021, (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis), (omissis) e (omissis), premesso di lavorare alle dipendenze della convenuta come operatrici socio-sanitarie (Oss) presso la Rsa…
...Sentenza 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione dell’articolo 7 della direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro (GU L 299, pag. 9). 2 Tale domanda è stata proposta nell’ambito di una controversia tra la sig.ra (omissis) e l’ex datore di lavoro…
...Sentenza 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretaziorne dell’articolo 7 della direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro (GU 2003, L 299, pag. 9). 2 Tale domanda è stata presentata nell’ambito di una controversia tra, da un lato, il sig. (omissis) e, dall’altro,…
...Sentenza 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione dell’articolo 7 della direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro (GU 2003, L 299, pag. 9), nonché dell’articolo 31 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (in prosieguo: la «Carta»). 2 Tale domanda è…
...Ritenuto in fatto 1.– Con ordinanza del 5 maggio 2015, iscritta al n. 193 del registro ordinanze 2015, il Tribunale ordinario di Roma, in funzione di giudice del lavoro, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 5, comma 8, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 (Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con…
...Sentenza 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione dell’articolo 7 della direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro (GU 2003, L 299, pag. 9), nonché dell’articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (in prosieguo: la «Carta»). 2 Tale…

Accedi