Area: Divorzio

...SVOLGIMENTO DEL PROCESSO   1.1 IL PROCEDIMENTO DI PRIMO GRADO 1. B.S. e A.M. contraevano matrimonio concordatario in data 30.08.2023 dalla cui unione nascevano le figlie S. (nata il (omissis) – quasi maggiorenne) e N. (nata il (omissis) – 15 anni). 2. In data 26.02.2024 A.M. proponeva ricorso per chiedere la separazione giudiziale dei coniugi…
...Svolgimento del processo Con ricorso del 20/03/2021, (omissis) adiva il Tribunale di Messina, premettendo che: era erede legittimo, insieme al fratello (omissis), della madre, (omissis), nata a (omissis) il (omissis), ivi deceduta ab intestato il (omissis); (omissis), in data (omissis), aveva contratto matrimonio con (omissis), dal quale si era separata e, poi, divorziata in virtù…
...SVOLGIMENTO DEL PROCESSO A seguito di ricorso depositato da (omissis) l’08/05/2018, il Tribunale di Lodi, con sentenza non definitiva del 06/07/2021, dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario celebrato tra le parti in Cornegliano Laudense l’08/11/1992 e determinava l’assegno divorzile a favore di (omissis) nella misura di Euro 800,00, revocando l’assegnazione della casa…
...(omissis) Svolgimento del processo – Motivi della decisione Con ricorso depositato in data 12/03/2020, (omissis) ha premesso di aver contratto matrimonio concordatario con (omissis) in (omissis) in data (omissis), regolarmente trascritto, e che dal matrimonio sono nati i figli (omissis) (cl. (omissis)) e (omissis) (cl. (omissis)). Ha adito questo Tribunale chiedendo che fosse dichiarata la…
...RILEVATO CHE 1. Il signor (omissis) e la signora (omissis) contraevano matrimonio civile il 15/2/1997; entrambi avevano figli da precedenti unioni coniugali; dal matrimonio non sono nati figli. Il 18/11/2006 (omissis) introduceva ricorso per separazione giudiziale con richiesta di addebito; il 21/9/2011 il Tribunale, respinta la domanda di addebito, pronunciava la separazione personale ponendo a…
...RILEVATO CHE 1. – Con sentenza n. 444-2021, il Tribunale di Sondrio pronunciando sul ricorso di separazione giudiziale promosso nel 2017 da (omissis) nei confronti di (omissis), preso atto della pronuncia della sentenza non definitiva di separazione personale n. 186-2020, depositata il 20.7.2020, e della successiva ordinanza presidenziale assunta in sede di giudizio divorzile dal…
...SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con sentenza n. 4/2018, depositata il 28/02/2018, il Tribunale di Macerata ha condannato (omissis) a pagare in favore della ex moglie (omissis), l’importo di € 21.893,76, oltre interessi legali dalla domanda al saldo, quale quota di TFR a quest’ultima spettante, revocando però l’assegno divorzile di € 270,00, posto a carico di (omissis)…
...FATTI DI CAUSA 1.- (omissis) ricorre, con quattro motivi illustrati da memoria, per la cassazione della sentenza della Corte di Appello di Venezia, n. 470/2016, depositata il 4.3.2016, con la quale, in parziale riforma della decisione di primo grado ed in accoglimento dell’impugnazione proposta dall’ex marito (omissis), per quanto in giudizio rileva, era disposto l’affido…
...SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con sentenza n. 506/2020, pubblicata il 16/11/2020, la Corte d’Appello di Perugia ha confermato la statuizione di primo grado che, a seguito dello scioglimento del matrimonio, non aveva ritenuto sussistenti i presupposti per l’attribuzione di un assegno divorzile in favore della ex moglie. Avverso questa sentenza ha proposto ricorso per cassazione C.I.,…
...FATTI DI CAUSA E RAGIONI DELLA DECISIONE La Corte d’Appello di Ancona, confermando la pronuncia di primo grado, ha rigettato l’impugnazione proposta dagli ex coniugi G.R. ed R.I. ed ha affermato che la sentenza di cessazione degli effetti civili del matrimonio pronunciata su ricorso congiunto delle parti non può contenere una clausola con la quale si attui un…
...RILEVATO CHE A.G. ha proposto ricorso per cassazione, esponendo che il tribunale di Imperia, con sentenza definitiva nel giudizio di cessazione effetti civili del matrimonio, ha revocato l’assegnazione alla D. della casa coniugale e posto a carico di esso A. l’obbligo di versare, con decorrenza dal mese successivo al rilascio della casa coniugale, un assegno…

Accedi