Area: demanio

...FATTI DI CAUSA 1. La GELPA Srl proponeva appello avverso la sentenza con la quale la Commissione tributaria provinciale di Catanzaro aveva rigettato il ricorso da essa proposto avverso l’avviso di accertamento n. (…) del Comune di Soverato relativo ad IMU per le annualità 2010 e 2011 con riferimento ad uno stabilimento balneare insistente su…
...FATTO E DIRITTO Con ricorso notificato il 1.03.2021 e depositato il 16.03.2021, la società (Omissis) adiva il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia, Sede di Bari, al fine di ottenere l’annullamento degli atti indicati in epigrafe, nonché l’accertamento delle situazioni ivi parimenti meglio specificate. Esponeva in fatto di essere titolare delle concessioni demaniali marittime nn.…
...Svolgimento del processo SENTENZA 1. Con ricorso depositato il 4 ottobre 2024 ed iscritto al n. 37 del registro ricorsi 2024, il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall’Avvocatura generale dello Stato, ha impugnato gli artt. 1, 2, commi 3 e 4, e 3 della L.R. Toscana 29 luglio 2024, n. 30 (Disposizioni…
...Svolgimento del processo 1. La società (omissis) Srl presentava atto di citazione nei confronti del Comune di Rosolina, dell’Agenzia del demanio (ADD), del Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) e della Regione Veneto, evidenziando di essere titolare della concessione demaniale marittima ad uso turistico n. 8 “Piscina Europa”, rilasciata dal Comune. Sottolineava che tale concessione…
...Svolgimento del processo 1. Con il ricorso introduttivo la parte ha impugnato il Provv. del 3 agosto 2023 con il quale il Comune di Bari ha rimodulato la durata della concessione demaniale marittima della quale l’istante è titolare, comunicandogli che la fine della concessione al 31.12.2033 – disposta dall’art. 1, commi 682, 683 e 684…
...Svolgimento del processo Con ricorso notificato l’8 aprile 2022 e depositato il successivo 21 aprile T.R.E. s.p.a. (d’ora in poi T.) ha impugnato il decreto n. 21 dell’8.2.2022 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, recante l’aggiornamento, nella misura piena e non ridotta ai sensi dell’art. 39, comma 2 del Codice della navigazione, dei…
...Svolgimento del processo 1. Con ricorso notificato in data 8.4.2022 e depositato in data 21.4.2022, T.R.E. s.p.a. (d’ora in poi, T.) ha impugnato il decreto n. 21 dell’8.2.2022 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, recante l’aggiornamento, nella misura piena di € 50.043,25 e non ridotta ai sensi dell’art. 39, co. 2, del codice…
...Svolgimento del processo – Motivi della decisione 1. La L.N.I., sezione di Frigole, ha impugnato la sentenza del Tar Puglia, sezione di Lecce 3 febbraio 2025, n. 163 con cui è stato respinto il ricorso proposto per l’annullamento del Provv. in data 13 aprile 2023 con cui il dirigente del settore pianificazione e sviluppo del…
...Svolgimento del processo – Motivi della decisione 1. La società semplice Azienda (omissis) di (omissis) e (omissis) convenne in giudizio il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Agenzia del Demanio, (omissis) e (omissis) e (omissis), perché, previo esperimento di c.t.u., fosse accertato il diritto di proprietà in capo all’esponente del (…), nella parte in cui attraversava…
...RILEVATO CHE: 1. Il “Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino” ha proposto ricorso per la cassazione della sentenza depositata dalla Commissione tributaria regionale per il Lazio il 18 luglio 2017, n. 4503/04/2017, che, in controversia su impugnazione di cartella di pagamento n. (Omissis) per contributi di bonifica in relazione agli anni dal 2006 al 2011, per…
...IN FATTO Rilveto che: 1. Ca.Ma. impugnò innanzi alla Commissione Tributaria provinciale le cartelle emesse ai sensi dell’art. 36 ter D.P.R. n. 600/73 nei suoi confronti con cui veniva recuperato a tassazione per gli anni d’imposta (IRPEF ed accessori) 2010/2011 l’importo – dedotto dai contribuenti dal reddito derivante da alcuni immobili realizzati su arenile in…
...RILEVATO CHE 1. Ca.Ma. impugnò innanzi alla Commissione Tributaria provinciale le cartelle emesse, ai sensi dell’art. 36 ter D.P.R. n. 600/73, nei suoi confronti ed in quelli del proprio padre e dante causa Ca.Lu., con cui veniva recuperato a tassazione per gli anni d’imposta (IRPEF ed accessori) 2006/2007/2008 l’importo – dedotto dai contribuenti dal reddito…

Accedi