Area: Civile

...Svolgimento del processo Con sentenza 1° ottobre 1981 della Corte militare di appello di Roma, che ha parzialmente riformato la sentenza del tribunale militare territoriale della stessa città, il soldato (omissis) è stato dichiarato colpevole del reato di cui agli art. 46, 91, 93 c. p. mil. pace in relazione all’art. 56 c.p. ed ai…
...Ritenuto in fatto: 1. – Il Consiglio comunale di Marano di Napoli, in occasione d’un giudizio relativo alle operazioni elettorali del 6-7 novembre 1960, instaurato su ricorso degli elettori Guarino e Quaranta, aveva sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 72, comma sesto, del T.U. 16 maggio 1960, n. 570; ma di tale questione la…
...Ritenuto in fatto: 1. – In sede di esame del ricorso per cassazione proposto dal Procuratore Generale Militare della Repubblica presso la Corte Militare di Appello avverso la sentenza con cui detta Corte Militare aveva assolto dall’imputazione di tentata simulazione d’infermità il soldato (omissis), la Corte di Cassazione, prima sezione penale, sollevava d’ufficio – con…
...Ritenuto in fatto: 1. – Il signor (omissis), con atto del 25 giugno 1960 inoltrò ricorso al Consiglio comunale di Muro Lucano, contro la deliberazione del predetto Consiglio del 17 giugno 1960 con la quale era stata convalidata l’elezione del consigliere Vito Scaringi essendo ineleggibile, per lite pendente con il Comune, in base all’art. 15,…
...Ritenuto in fatto: 1. – Nel giudizio di appello in materia di responsabilità contabile, pendente innanzi alla Corte dei conti a istanza del signor (omissis), con l’adesione di altri, contro il Comune di Campomarino, la seconda Sezione giurisdizionale di quel consesso, a richiesta delle parti private, ha sollevato taluni dubbi circa la legittimità costituzionale dell’art.…
...Ritenuto in fatto: La Commissione distrettuale delle imposte di Como, davanti alla quale dovevano discutersi i ricorsi proposti dai signori Mario Gerosa e Andrea Gavardini avverso accertamenti tributari per imposta di ricchezza mobile e complementare, avendo il ricorrente sollevato eccezione di illegittimità costituzionale delle norme che disciplinano l’attività delle Commissioni tributarie, sospese ogni pronuncia e,…
...Ritenuto in fatto: 1. – Con ordinanza emessa il 7 novembre 1966 nel procedimento pendente fra il signor (omissis), il Comune e la Cassa di risparmio di Ravenna il tribunale locale, pronunciandosi su un’eccezione proposta dall’attore, ha ritenuto rilevanti e non manifestamente infondate alcune questioni di legittimità costituzionale concernenti gli artt. 47 e 51 della…
...Ritenuto in fatto: Con circolare del 7 ottobre 1952 l’Assessore per le finanze della Regione siciliana, premesso che col 31 dicembre dello stesso anno sarebbe venuto a scadenza il quadriennio di durata in funzione delle Commissioni distrettuali delle imposte dirette nonché delle Commissioni comunali e provinciali, impartiva istruzioni alle Intendenze di finanza e alle Prefetture…
...Ritenuto in fatto 1. – Con ricorso depositato in data 24 dicembre 1991 la regione Valle d’Aosta ha sollevato questione di legittimità costituzionale della legge 21 novembre 1991 n. 374 (Istituzione del giudice di pace) e comunque dei suoi artt. 1, 2, 4, 7, 17, 39, 40 e 41 (terzo comma), 45 e 47 per…
...FATTO E DIRITTO (omissis) e (omissis), (omissis) di genitori della minore (omissis), hanno convenuto in giudizio la AUSL di Frosinone al fine di accertare il diritto della propria figlia (omissis) al rimborso dei costi sostenuti per la terapia ABA entro il limite delle 10 ore settimanali, come da prescrizione rilasciata dalla ASL di Frosinone e…
...Ritenuto in fatto 1. – Il pretore di Latina, nel procedimento di opposizione avverso il provvedimento del sindaco di detta città, che ha dichiarato la occupante di un alloggio di edilizia residenziale pubblica decaduta dall’assegnazione di detto alloggio, ha sollevato, con ordinanza del 28 gennaio 1997, questione di legittimità costituzionale dell’art. 18, undicesimo (rectius: e…
...FATTO E DIRITTO Con ricorso ex 414 cpc, depositato in data 8.3.2019, (omissis) E DI (omissis), nella loro qualità di genitori del minore (omissis) rassegnavano le seguenti conclusioni: che l’Ill.mo Tribunale adito, contrariis reiectis, previa fissazione di udienza ex art. 415 cpc, accertato il diritto alla salute fatto valere dai ricorrenti nella loro predetta qualità, voglia…

Accedi