• Home
  • >
  • Appropriazione indebita

Area: Appropriazione indebita

...Svolgimento del processo 1. Con sentenza emessa in data 22 gennaio 2025 la Corte di Appello di Torino, in riforma della sentenza assolutoria del Tribunale di Torino del 1 marzo 2022, appellata dal Procuratore della Repubblica e dalla parte civile, ha dichiarato (omissis) responsabile del delitto di cui all’art. 646 cod. pen. – per essersi…
...Svolgimento del processo 1. Il Tribunale di Frosinone, con sentenza del 12 dicembre 2024, ha emesso sentenza di non doversi procedere nei confronti di (omissis), imputato del reato di appropriazione indebita, ritenendo che la querela fosse stata presentata da soggetto non legittimato. 2. Avverso detta sentenza ha proposto ricorso il Procuratore generale presso la Corte…
...IN FATTO (omissis), (omissis) e (omissis) sono stati tratti al giudizio del tribunale di Bergamo perchè rispondessero dei seguenti reati: (omissis) ed (omissis): A) del reato di cui all’art. 110 c.p., art. 61 c.p., n. 11 e della L. n. 633 del 1941, art. 171 bis, perchè, in concorso tra loro, nella qualità di lavoratori dipendenti della…
...Fatto RITENUTO IN FATTO 1. La Corte di appello di Potenza, con sentenza del 08/05/2024, ha confermato la sentenza del Tribunale di Potenza del 09/04/2021 con la quale Ro.An. è stato condannato alla pena di giustizia per il delitto allo stesso ascritto (art. 646 cod. pen.). 2. Avverso la predetta sentenza ha proposto ricorso per…
...Svolgimento del processo 1. La Corte d’appello di Torino con sentenza in data 14 giugno 2018 ha parzialmente riformato la sentenza pronunciata dal Tribunale di Torino, in data 30 giugno 2017, nei confronti di (omissis), assolvendo l’imputato dal delitto di cui all’art. 635 quater c.p. e affermandone la responsabilità in ordine al delitto di cui all’art.…
...RITENUTO IN FATTO 1. La Corte d’appello di Torino confermava la condanna di (omissis) per i reati di accesso abusivo a sistema informatico, trattamento illecito di dati personali e appropriazione indebita, in riferimento al quale ultimo confermava altresì la condanna di (omissis). In parziale riforma della pronunzia di primo grado condannava entrambi gli imputati anche…
...RITENUTO IN FATTO 1. La Corte di appello di Lecce-Sezione distaccata di Taranto, con sentenza del 21 aprile 2021, confermava la sentenza di primo grado con la quale (omissis) era stato responsabile del reato di appropriazione indebita aggravata perché, abusando della qualità di trustee del trust “(omissis)”, si appropriava di somme di denaro prodotte dai…
...Fatto RITENUTO IN FATTO 1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di appello di Milano, parzialmente riformando, con riguardo al solo trattamento sanzionatorio, la sentenza del Tribunale di Milano del 16 luglio del 2018, confermava la responsabilità del ricorrente per il reato di appropriazione indebita continuata commessa ai danni di due condomini dei quali…
...Fatto RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO (omissis) ricorre per cassazione avverso la sentenza con la quale il 9/5/2017 la Corte di Appello di Firenze ha confermato il giudizio di penale responsabilità espresso il 2/7/2012 dal Tribunale di Arezzo nei confronti (omissis) in relazione all’appropriazione indebita di un’autovettura (omissis) noleggiata per la durata di…
...Fatto RITENUTO IN FATTO 1.1 Con sentenza in data 28 marzo 2019, la corte di appello di Milano, in parziale riforma della pronuncia del Tribunale di Milano del 9 ottobre 2018, riconosciute le circostanze attenuanti generiche equivalenti alla contestata aggravante, riduceva la pena inflitta a (omissis) in ordine al reato di appropriazione indebita ad anni…
...Fatto RITENUTO IN FATTO La CORTE d’APPELLO di PALERMO, con sentenza del 13/4/2021, ha confermato la sentenza pronunciata dal TRIBUNALE di PALERMO il 20/3/2019 nei confronti di (omissis) in relazione ai reati al reato di cui all’art. 646 c.p.. 1. Avverso la sentenza ha proposto ricorso l’imputato che, a mezzo del difensore, ha dedotto il…
...Fatto RITENUTO IN FATTO 1. La sentenza impugnata è stata pronunziata il 26 aprile 2022 dalla Corte di appello di Bologna, che ha confermato la sentenza del Tribunale di Bologna che aveva condannato (omissis) per il reato di furto aggravato (così diversamente qualificando l’originaria imputazione di appropriazione indebita). Secondo l’ipotesi accusatoria, ritenuta fondata dai giudici…

Accedi