Area: Appello

...Svolgimento del processo 1. Con sentenza del 26 ottobre 2012 il Tribunale di Livorno, in riforma della pronunzia assolutoria di primo grado e su appello della sola parte civile, condannava (omissis) alla pena di giustizia e al risarcimento del danno per il reato di lesioni commesso in danno di (omissis). 2.1 Avverso la sentenza ricorre…
...Svolgimento del processo 1 – Il Tribunale Militare di Roma, con sentenza 26/9/2005, assolveva (omissis), ufficiale superiore dell'(omissis), dal delitto di diffamazione aggravata (art. 47 c.p.m.p., n. 2 e art. 227 c.p.m.p., commi 1 e 2) in danno del capitano (omissis), perchè il fatto non costituisce reato, ritenendo operativa la causa di giustificazione di cui all’art. 51 c.p.,…
...Svolgimento del processo – Motivi della decisione 1. Con la sentenza impugnata il Giudice di Pace di Alcamo ha assolto, con la formula “perché il fatto non sussiste”, (omissis) dal delitto di cui all’art. 582 cod. pen. in relazione all’accusa di avere cagionato a (omissis) lesioni giudicate guaribili in giorni dieci. 2. Avverso l’indicata sentenza…
...Svolgimento del processo 1. Con sentenza del 27 novembre 2023, il Tribunale di Lodi ha dichiarato inammissibile l’appello proposto da (omissis), n. q. di parte civile, avverso la sentenza del Giudice di pace di Lodi con cui (omissis) era stato assolto dal reato di diffamazione perché il fatto non costituisce reato. 2. Propone ricorso per…
...Svolgimento del processo 1. Con sentenza del 20 marzo 2024, nell’ambito di un procedimento penale instaurato con citazione del pubblico ministero ex art. 20 D.Lgs. 28 agosto 2000, n. 274, il Giudice di pace di Torino ha assolto, con la formula perché il fatto non sussiste, (omissis) dal reato di cui all’art. 595 cod. pen., contestatogli per…
...Svolgimento del processo – Motivi della decisione 1. Con sentenza dell’11 dicembre 2024, il Giudice di pace di (omissis) aveva assolto (omissis) dal reato di cui all’art. 612 cod. pen. Con ordinanza del 25 febbraio 2025, il Tribunale di Catania ha dichiarato l’inammissibilità dell’appello proposto dalla parte civile (omissis), avverso la sentenza di primo grado. Il…
...SVOLGIMENTO 1. Con decreto del 24 marzo 2025, il Presidente del Tribunale di sorveglianza di Torino ha dichiarato inammissibile, ai sensi dell’art. 666, comma 2, cod. proc. pen., l’istanza avanzata da (Omissis) ritenendo costituisse mera riproposizione di analoga istanza di affidamento in prova ai servizi sociali, con riferimento alla pena irrogata dal Giudice delle indagini…
...SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. Con l’ordinanza indicata in epigrafe, la Corte di appello di Bari ha dichiarato inammissibile l’appello proposto da (Omissis) avverso la sentenza del Tribunale di Foggia che lo ha condannato alla pena pecuniaria pari a 200 Euro di ammenda, in relazione al reato di cui all’art. 679 cod. pen.   2. Avverso…
...Svolgimento del processo 1. Con sentenza del 02/12/2024, la Corte di Appello di Caltanissetta, investita degli appelli proposti dal P.M. e dalla parte civile, ha riformato la sentenza di assoluzione emessa, a seguito di giudizio abbreviato, nei confronti di A.A. dal Tribunale di Enna il 24/06/2024, condannando l’imputato in relazione al reato di cui all’art.…
...Svolgimento del processo 1. Con la sentenza in epigrafe indicata la Corte di appello di Brescia ha confermato la sentenza con cui il Giudice per le indagini preliminari di Brescia, all’esito di giudizio abbreviato, aveva condannato l’imputato per i delitti di maltrattamenti e lesioni. 2. Avverso la suddetta sentenza ha proposto ricorso per cassazione il…
...1. La Corte d’appello di Trieste ha dichiarato inammissibile l’appello proposto dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli avverso l’ordinanza ex art. 702 ter c.p.c., con cui il Tribunale di Udine aveva accertato il carattere discriminatorio della condotta dell’Agenzia (consistita nell’esclusione di D.A. dalla procedura di selezione per due nominativi da inquadrare nel profilo di operatore…

Accedi