Area: ambiente

...FATTO E DIRITTO 1. Con ricorso notificato e depositato in data 13 gennaio 2025, la società ricorrente ha agito ai sensi degli artt. 31 e 117 cod. proc. amm. ai fini dell’accertamento dell’illegittimità del silenzio serbato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in relazione al procedimento ex artt. 23 e ss. d.lgs n. 152/2006,…
...Svolgimento del processo 1. Con sentenza del 16 settembre 2024, la Corte d’Appello di L’Aquila confermava la sentenza del Tribunale di L’Aquila del 3 luglio 2019, appellata, per quanto qui di interesse dalla società A.A. e B.B. Srl, che era stata riconosciuta responsabile dell’illecito amministrativo dipendente da reato di cui all’art. 5, comma 1, lett.…
...Svolgimento del processo – Motivi della decisione 1. La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione dell’articolo 6, paragrafo 3, della direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (GU 2012, L 26, pag. 1), come modificata dalla direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo…
...STRASBURGO 6 maggio 2025 La presente sentenza diventerà definitiva alle condizioni stabilite dall’articolo 44 § 2 della Convenzione. Può subire modifiche di forma. Nella causa L.F. e altri c. Italia, la Corte europea dei diritti dell’uomo (Prima Sezione), riunita in una Camera composta da: (omissis), visto il ricorso (n. 52854/18) presentato nei confronti della Repubblica italiana con…
...SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 9281 del 2022, proposto da (omissis) s.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato (omissis), con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia; contro Comune di Porto Cesareo, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato (omissis), con domicilio digitale come…
...Sentenza 1 Con il proprio ricorso, la Commissione europea chiede che la Corte voglia: – dichiarare che la Repubblica italiana, avendo omesso di adottare tutte le misure necessarie all’esecuzione della sentenza pronunciata dalla Corte il 10 aprile 2014, Commissione/Italia (C‑85/13, in prosieguo: la «sentenza C‑85/13», EU:C:2014:251), è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in…
...(omissis)   FATTI DI CAUSA 1. La società Plastivalle Spa, operante nel settore manifatturiero, indicava nella dichiarazione dei redditi per l’anno 2011, nel rigo RF54, codice 29, l’importo in diminuzione di Euro 226.000,00, riferito a investimenti per l’acquisto di macchinari aventi un minore impatto ambientale, usufruendo dell’agevolazione prevista dalla Legge n. 388/2000 (c.d. Tremonti Ambiente).…
...Con ricorso notificato in data 29 ottobre 2019 e depositato il 26 novembre successivo, la società ricorrente ha impugnato, unitamente agli atti presupposti, la nota prot. n. 09.05.02/1367 del 5 agosto 2019, con cui il Dirigente dell’Area Tecnica della Provincia di Lodi l’ha invitata a “risolvere” alcune criticità emerse durante la visita ispettiva di A.R.P.A.…
...Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. Con ricorso depositato il 19 marzo 2014 (omissis) proponeva opposizione, dinanzi al Giudice di pace di Bergamo, avverso il verbale di contestazione n. (omissis) elevato dal Polstrada di B il precedente 19 febbraio 2014 in ordine all’accertamento della violazione prevista dall’art. 193 D.Lgs. n. 152/2006, consistita nell’aver effettuato un trasporto…
...Fatto FATTO e DIRITTO 1.- L’oggetto del presente giudizio è costituito dall’ordinanza del Comune di Tufino, n. prot. 20231 del 6.7.2023, notificata in data 12.7.2023, con cui è stato ordinato al ricorrente, in veste di proprietario dell’area, ubicata in Tufino alla Via (omissis), riportata in Catasto Terreni al foglio (omissis), p.lle (omissis) di provvedere alla…
...Fatto FATTO e DIRITTO 1. Il signor (omissis) ha impugnato la sentenza indicata in epigrafe che ha respinto il suo ricorso per l’annullamento del provvedimento del 13 gennaio 2020, n. 254, con il quale il Comune di Serrara Fontana, ha denegato il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica per le opere oggetto della domanda di condono. 2. L’appellante…
...Fatto FATTO e DIRITTO 1. I ricorrenti impugnano l’ordinanza di demolizione n. 23/2021 del 27/07/2021, con cui l’Ente Parco del Vesuvio ha disposto la rimozione di alcune opere abusive realizzate su un suolo sito in Ercolano al Fl. (omissis), p.lla (omissis), in assenza del nulla osta di cui all’art. 13 della legge n. 349/1991, deducendo…

Accedi