RICORSO PER CASSAZIONE
Il ricorso per cassazione (artt. 360 e ss. c.p.c.) è un mezzo di impugnazione ordinario che consente di impugnare le sentenze pronunciate in unico grado o in grado d’appello, ma solo per errori di diritto, non essendo possibile dinanzi alla Suprema Corte valutare nuovamente il merito della controversia come in appello. Di solito è ammessa solo la fase rescindente in quanto il giudizio verte sull’accertamento del vizio e sulla sua eventuale cassazione, il giudizio rescissorio spetta al giudice di rinvio. Solo nel caso in cui non dovessero risultare necessari ulteriori accertamenti in cassazione, avvengono entrambi i giudizi.
La sua proposizione avviene nel termine (perentorio) di 60 giorni (c.d. termine breve), è previsto un ulteriore termine (c.d. lungo) che scade 6 mesi dopo la pubblicazione della sentenza.
Per quanto riguarda i motivi di ricorso l’art. 360 c.p.c dispone che le sentenze possono essere impugnate:
Inoltre può essere impugnata con ricorso per cassazione una sentenza appellabile del tribunale se le parti sono d’accordo per omettere l’appello (art. 360, c. 1, n. 3, c.p.c.), mentre non sono immediatamente impugnabili per cassazione le sentenze che decidono di questioni insorte senza definire, neppure parzialmente, il giudizio, in questo caso il ricorso può essere proposto senza necessità di riserva quando sia impugnata la sentenza che definisce, anche parzialmente il giudizio.
Il ricorso per cassazione è inammissibile (art. 360 bis c.p.c) quando il provvedimento impugnato ha deciso le questioni di diritto in modo conforme alla giurisprudenza della Corte e l’esame dei motivi non offre elementi per confermare o mutare l’orientamento della stessa, oppure quando è manifestamente infondata la censura relativa alla violazione dei principi regolatori del giusto processo.
A pena di inammissibilità sono previsiti determinati requisiti di forma:
Il ricorso va depositato, a pena di improcedibilità, entro 20 giorni dall’ultima notifica fatta alle parti contro le quali è proposto.
Chi intende resistere al ricorso per cassazione può depositare controricorso e deve essere fatto entro 40 giorni dalla notificazione del ricorso, insieme agli atti e ai documenti, e con la procura speciale se conferita con atto separato.
RILEVATO CHE:
Con comunicazione in data 21.2.25, la Cancelleria segnala che, erroneamente, nel dispositivo dell’ordinanza n. 32277/2024, emessa dalla Sez. 5 Civ. di questa S.C. ad esito dell’udienza del 24.10.24 e pubblicata il 13.12.24, è disposta la cassazione della sentenza impugnata con rinvio alla Corte di giustizia tributaria della Lombardia, anziché del Lazio.
La contribuente deposita memoria telematica mediante la quale condivide la segnalazione della Cancelleria.
CONSIDERATO CHE:
Si configura un’ipotesi di errore materiale.
Nel frontespizio dell’ordinanza di cui innanzi, la sentenza impugnata è indicata come sentenza della CTR del Lazio n. 1020/2019.
Ne consegue che, in dispositivo, il rinvio avrebbe dovuto indicare quale giudice “ad quem” la Corte di giustizia tributaria del Lazio e non della Lombardia.
Il dispositivo va dunque corretto in tal senso.
P.Q.M.
Dispone che il dispositivo dell’ordinanza n. 32277/2024, emessa dalla Sez. 5 Civ. di questa S.C. ad esito dell’udienza del 24.10.24 e pubblicata il 13.12.24, sia corretto come segue: laddove è scritto “… con rinvio alla Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia…”, leggasi “… con rinvio alla Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio…”.
Manda la a Roma, lì 13 giugno 2025.
Depositato in Cancelleria l’8 agosto 2025.Cancelleria per l’annotazione sull’originale.
Così deciso a Roma, lì 13 giugno 2025.
Depositato in Cancelleria l’8 agosto 2025.
Sede Legale
Via Ludovisi, 35 – 00187 ROMA
C.F. e P.Iva 14413051005
Comitato Scientifico: Prof. Antonio Felice Uricchio, Direttore Scientifico Onorario
Avv. Roberto Francesco Iannone (Direzione Scientifica Operativa); Avv. MicheleAlfredo Chiariello; Avv. Francesco Antonio Logoluso;
Avv. Giuseppe Dimonte; Avv. Laura Buzzerio; Avv. Ruggiero Fiorella; Avv. Claudia Carioti; Avv. Alessandro Moscatelli; Avv. Donatella Maino;
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Resp. Area Penale: Giudice onorario Avv. Pasquale Santoro
Resp. Area Giuslavorstica: Avv. Prof. Rocchina Staiano