Nella contumacia dell’ente creditore, l’adito giudice, sulla deduzione dell’intervenuto sgravio delle sanzioni formulata dall’Agenzia delle Entrate Riscossione, dichiarò cessata la materia del contendere e dispose la compensazione delle spese di lite.
2. Interposto appello da (omissis), con l’ordinanza in epigrafe indicata il Tribunale di Roma, a seguito di rilievo di ufficio, ha dichiarato la competenza del Giudice di pace di (omissis), assegnando termine per la riassunzione della controversia.
Per quanto ancora d’interesse, il Tribunale capitolino ha ravvisato “l’incompetenza inderogabile per territorio del giudice adito in prime e seconde cure”, sull’assunto che, alla luce della sentenza della Corte costituzionale 25 giugno 2019, n. 158, l’opposizione andasse proposta dinanzi al giudice del luogo in cui sede dell’ente locale titolare del credito affidato al concessionario per la riscossione.
3. Ricorre per cassazione (omissis), affidandosi ad un motivo di ricorso, cui resiste, con controricorso, il Comune di (Omissis), mentre non svolge difese in questo grado Agenzia delle Entrate Riscossione.
4. Il P.G. ha depositato conclusioni scritte con le quali chiede il rigetto del ricorso.
5. Le parti costituite hanno depositato memoria illustrativa.
6. All’esito dell’adunanza camerale sopra indicata, il Collegio si è riservato il deposito dell’ordinanza nel termine di cui al comma 2 dell’art. 380-bis.1 c.p.c..
2. Preliminarmente, rileva la Corte che la ordinanza oggetto del ricorso per cassazione in esame ha statuito esclusivamente sulla competenza per territorio a decidere la controversia, individuando l’ufficio giudiziario competente nel Giudice di pace di (omissis).
Secondo radicato convincimento del giudice della nomofilachia, la sentenza del Tribunale che, in sede di appello, decida esclusivamente in ordine alla competenza del Giudice di pace è impugnabile soltanto mediante regolamento necessario di competenza, ai sensi dell’art. 42 c.p.c., essendo irrilevante che avverso le decisioni del Giudice di pace, a norma dell’art. 46 c.p.c., non sia proponibile tale mezzo d’impugnazione: da ciò consegue che il ricorso per cassazione, eventualmente proposto, è inammissibile (cfr. Cass. 08/02/2019, n. 3880; Cass. 09/10/2015, n. 20304; Cass. 22/09/2015, n. 18734).
E’ tuttavia fatta salva la possibilità di conversione del ricorso per cassazione in istanza di regolamento di competenza, qualora risulti osservato il termine perentorio – prescritto dall’art. 47, comma 2, c.p.c. – di trenta giorni, decorrente dalla notificazione ad istanza di parte o dalla comunicazione ad opera della cancelleria del provvedimento impugnato (oltre agli arresti citati, si vedano Cass. 07/05/2015, n. 9268; Cass. 12/11/2010, n. 22959; Cass. 23/05/2011, n. 11300; Cass. 24/04/2009, n. 9806).
2.1. Tanto precisato in linea generale, coglie nel senso la eccezione di inammissibilità sollevata da parte controricorrente.
Come da informazioni acquisite di ufficio (attività consentita a questa Corte nell’àmbito del regolamento di competenza: vedi Cass. 19/10/2017, n. 24666; Cass. 04/06/2013, n. 14135), la ordinanza qui impugnata è stata comunicata all’odierno ricorrente in data 15 febbraio 2021 (cfr. attestazione resa dalla Cancelleria dell’A.G. emittente): pertanto, il ricorso in esame, consegnato per la notifica il 5 maggio 2021, risulta proposto quando era irrimediabilmente elasso il termine di trenta giorni stabilito dall’art. 47, comma 2, c.p.c., per dispiegare l’impugnazione.
3. Il ricorso è dichiarato inammissibile.
4. Il regolamento delle spese del grado segue la soccombenza.
5. Attesa la inammissibilità del ricorso, va dato atto della sussistenza dei presupposti processuali (per il versamento da parte del ricorrente – ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1-quater, nel testo introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 17 – di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, in misura pari a quello previsto per il ricorso, ove dovuto, a norma dell’art. 1-bis dello stesso art. 13.
Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello, ove dovuto, previsto per il ricorso principale, a norma dello stesso art. 13, comma 1-bis.
Così deciso in Roma, nella Camera di Consiglio della Terza Sezione Civile, il 3 maggio 2023.
Depositato in Cancelleria il 4 luglio 2023