Giurispedia è un portale che nasce dalla raccolta delle esigenze e dei suggerimenti dei clienti che da anni scelgono Edizioni Duepuntozero per la loro formazione.
Con l’ esperienza derivante dalla nostra attività di editori tecnici abbiamo prodotto i contenuti di questa Banca Dati che è unica per qualità, praticità, autorevolezza dei contenuti, tempestività della pubblicazione.
Giurispedia è una banca dati di sentenze, pratica nell’utilizzo perché mostra in un’unica schermata: ambito, massima, commento, approfondimento, per poi concludersi con la sentenza così come è stata scritta. E’
anche una piattaforma ricca di approfondimenti, notizie, e contenuti quotidiani e redazionali.

Per mantenere la vocazione alla praticità, abbiamo aggiunto la sezione dei formulari con la volontà di essere supporto quotidiano nel lavoro dell’Avvocato. Infine abbiamo pensato alla creazione di una rete gratuita di avvocati, dislocata in tutta Italia, disponibile a fornire ricevere domiciliazione.
Duepuntozero

Sentenze

Cassazione civile sez. III, 04/05/1982, n. 2765
...Rilevato in fatto (omissis) ha convenuto in giudizio il 30 gennaio 1974 dinanzi il Tribunale di Roma il pittore (omissis) e — premesso che il 22 ottobre 1970 aveva acquista to una tela ad olio dal titolo «(omissis)» recante sul dipinto la firma del convenuto e sul retro un’altra firma del medesimo, autenticata dal notaio…
Cassazione civile sez. III, 17/09/2013, n. 21255
...Svolgimento del processo – Motivi della decisione 1) I FATTI DI CAUSA: La vicenda oggetto della presente controversia, così come narrata nella sentenza impugnata dinanzi a questa corte di legittimità, trae origine dalla pronuncia della corte di appello di Roma, redatta dal dott. M.V., del 24 gennaio 1991, con la quale venne dichiarata la nullità…
Corte Costituzionale, 31/05/2012, n. 138
...ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale dell’articolo 96, primo comma, del codice di procedura civile, promosso dal Tribunale ordinario di Trani – sezione distaccata di Andria, nel procedimento vertente tra (omissis) e (omissis) ed altra, con ordinanza del 12 luglio 2011, iscritta al n. 282 del registro ordinanze 2011 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della…
Cassazione civile sez. VI-3, 21/02/2018, n. 4136
...Svolgimento del processo – Motivi della decisione rilevato che (omissis) conveniva davanti al Tribunale di Milano (omissis) S.p.A. – attualmente (omissis) S.p.A. – esponendo di essere incorso il 15 gennaio 2010 in un infortunio e di avere pertanto incaricato l’avvocato (omissis) a chiedere alla compagnia assicuratrice – con la quale aveva stipulato il 16 dicembre…
Tribunale di Firenze sez. proprietà industriale e intellettuale, 24/09/2012, n. 3114
...MOTIVI DELLA DECISIONE Con atto di citazione notificato il 8.03.2006 la (omissis) S.r.l (di seguito GTL per brevità) conveniva in giudizio la (omissis) S.r.l. (di seguito (omissis)) esponendo di essere licenziataria, in forza di contratti in data 22.04.2004, dei diritti di utilizzazione economica delle opere realizzate dalla (omissis) di (omissis) e che la convenuta aveva…
Tribunale di Firenze sez. proprietà industriale e intellettuale, 24/09/2012, n. 3115
...(omissis) MOTIVI DELLA DECISIONE La (omissis) & Figli S.p.a., la (omissis) S.A. e la (omissis) S.p.a. (di seguito (omissis) per brevità) assumendo le prime due di essere titolari dei marchi nazionali e comunitari del gruppo (omissis) e la terza licenziataria degli stessi marchi, convenivano in giudizio la (omissis) S.r.l. (di seguito (omissis)), al fine di…
10/10/2025

Cassazione civile sez. III, 04/05/1982, n. 2765

Rilevato in fatto (omissis) ha convenuto in giudizio il 30 gennaio 1974 dinanzi il Tribunale

10/10/2025

Cassazione civile sez. III, 17/09/2013, n. 21255

Svolgimento del processo - Motivi della decisione 1) I FATTI DI CAUSA: La vicenda oggetto

10/10/2025

Corte Costituzionale, 31/05/2012, n. 138

ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale dell’articolo 96, primo comma, del codice di procedura civile,

10/10/2025

Cassazione civile sez. VI-3, 21/02/2018, n. 4136

Svolgimento del processo - Motivi della decisione rilevato che (omissis) conveniva davanti al Tribunale di

09/10/2025

Tribunale di Firenze sez. proprietà industriale e intellettuale, 24/09/2012, n. 3114

MOTIVI DELLA DECISIONE Con atto di citazione notificato il 8.03.2006 la (omissis) S.r.l (di seguito

09/10/2025

Tribunale di Firenze sez. proprietà industriale e intellettuale, 24/09/2012, n. 3115

(omissis) MOTIVI DELLA DECISIONE La (omissis) & Figli S.p.a., la (omissis) S.A. e la (omissis)

in evidenza

NEWS

NUOVE MISURE IN TEMA DI REATI AMBIENTALI (legge 3 ottobre 2025, n. 147)
...La legge 3 ottobre 2025, n. 147, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante «disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonche’ in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi ha introdotto nuove…
Intelligenza Artificiale (Legge 132 del 23 settembre 2025)
...Testo della Legge n. 132 del 23 settembre 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 25 settembre 2025, n. 223, recante Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale.   Capo I Principi e finalita’ La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge:…
GIUSTIZIA: DESOLANTE FALLIMENTO DELLE APPLICAZIONI STRAORDINARIE DEI MAGISTRATI E CONSEGUENTE SPRECO DEL PRESTITO (CON RELATIVI INTERESSI) DEL PNRR
...PNRR e giustizia: flop delle applicazioni straordinarie dei magistrati. Un’occasione sprecata? Il termine per la presentazione delle domande di applicazione straordinaria dei magistrati presso i tribunali si è chiuso il 18 settembre 2025 con numeri deludenti: solo 200 richieste a fronte di 500 posti disponibili. Un dato che solleva dubbi sull’efficacia del decreto-legge n. 117/2025, varato…
IA: L’ESPERTO RAZZANTE, ‘SODDISFAZIONE PER LEGGE PIONERISTICA IN EUROPA’
...Roma, 18 set. (Adnkronos)  “Non posso che esprimere soddisfazione” per l’approvazione della legge quadro sull’intelligenza artificiale, “che costituisce una legge pionieristica in Europa, e che ribadisce le linee, secondo me corrette, attraverso le quali si devono implementare sistemi di intelligenza artificiale e che sono irrinunciabili: innanzitutto si dice che anche i sistemi e i modelli…
IA e diritto (art. 50 AI Act – EU): il futuro codice di condotta europea basato su consultazione pubblica
...L’attuazione dell’art. 50 AI Act: trasparenza, etichettatura dei contenuti artificiali e ruolo del codice di condotta europeo   Introduzione Il 4 settembre 2025, la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica sulla predisposizione di linee guida e di un codice di condotta per l’attuazione dell’articolo 50 dell’AI Act, il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo è garantire la trasparenza dei contenuti generati o manipolati…
DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA DELL’ORDINAMENTO FORENSE (DISEGNO DI LEGGE)
...(Comunicato n. 140 del Consiglio dei Ministri del 4 settembre 2025) Il testo, approvato su proposta del Ministro della giustizia Carlo Nordio, introduce importanti novità per la professione di avvocato. Si ribadiscono la libertà e l’indipendenza dell’avvocato e si ripristina il giuramento professionale. Fatte salve le competenze attribuite ad altre professioni regolamentate, si considerano esclusive…

Le notizie e gli eventi mondiali più importanti della giornata

Puoi essere il primo a conoscere le ultime notizie e gli eventi importanti direttamente nella tua casella di posta.

Accedi